Home NT News Torino, impiantata per la prima volta in Italia una protesi aortica attraverso la carotide
NT NewsPiemonteRegionali

Torino, impiantata per la prima volta in Italia una protesi aortica attraverso la carotide

Condividi
trapianto
Condividi

L’intervento, a beneficio di un 53enne, è stato eseguito con il paziente sveglio e sottoposto ad anestesia locoregionale.

Eccezionale intervento chirurgico eseguito all’ospedale Molinette di Torino: per la prima volta in Italia è stata impiantata una protesi aortica attraverso la carotide. Ne ha beneficiato un uomo 53enne che da vent’anni andava in ospedale tre volte a settimana per sottoporsi a dialisi per via di una malattia congenita. Dopo tanta attesa, si è presentata la possibilità di un trapianto di rene, ma durante gli esami preliminari è stata riscontrata una grave malattia cardiaca, che non ha permesso l’inserimento in lista per il trapianto. «Un cuore molto stanco, la valvola aortica quasi chiusa e l’impossibilità di operare il paziente a cuore aperto per un rischio troppo elevato», spiegano i sanitari.

La stenosi aortica è una patologia che determina la chiusura della valvola da cui dipende il passaggio del sangue dal cuore al resto del corpo. L’unica soluzione è un intervento di sostituzione della valvola malata. Già da alcuni anni è possibile impiantare protesi attraverso le arterie della gamba con una tecnica che prende il nome di Tavi, ma i tanti anni di dialisi hanno rovinato le arterie periferiche e l’aorta del paziente in questione, rendendo impossibile l’intervento con gli accessi normalmente utilizzati. Grazie al lavoro di squadra dell’Heart Team, composto da cardiochirurghi, cardiologi, cardioanestesisti e chirurghi vascolari, è stato però possibile eseguire l’intervento passando dal collo, attraverso l’arteria carotide, con il paziente sveglio e sottoposto ad anestesia locoregionale.

L’intervento è stato effettuato dalle equipe coordinate da Mauro Rinaldi (direttore di Cardiochirurgia universitaria) e Gaetano Maria De Ferrari (neo direttore della Cardiologia universitaria, appena arrivato dal Policlinico di Pavia) della Città della Salute. Il paziente, dopo 50 minuti di intervento, è stato subito trasferito in reparto, senza passaggio in Terapia intensiva. Dopo soli tre giorni, è stato dimesso e mandato a casa, dove può aspettare un rene nuovo. L’innovativa operazione, inventata recentemente a Lille in Francia, apre nuove strade per il trattamento delle patologie cardiache e vascolari, come confermano i sanitari: «Permetterà di curare sempre più pazienti. Infatti i risultati della Tavi trans-carotidea comportano meno ictus e meno complicanze vascolari rispetto alla tecnica tradizionale».

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Messaggero

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Cannabis light, arriva lo stop della Cassazione: centinaia di negozi a rischio chiusura
CittadinoNT NewsOncologia

Cannabis terapeutica, nuovo studio ne conferma gli effetti positivi come trattamento anti-cancro

Su Frontiers in Oncology sono stati publicati i risultati del più grande studio...

Infarto del miocardio dopo PCI: tocilizumab limita i danni
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, polimero proteico iniettato aiuta i tessuti a guarire

Un team di ricerca guidato da bioingegneri dell’Università della California di San...

CalabriaLavoroMobilitàNT NewsO.S.S.Regionali

Aou Dulbecco di Catanzaro: avviso di mobilità volontaria per 3 posti da oss

L’Aou Dulbecco di Catanzaro ha indetto un avviso di mobilità volontaria, regionale...

NT NewsO.S.S.

Il futuro degli oss tra vecchie proposte e nuove sfide

Nel mondo della sanità il tempo sembra spesso fermarsi quando si parla...