Home Infermieri Normative Tassa di iscrizione all’Albo degli infermieri: Opi Bari prova a fare chiarezza sulla sentenza del Tribunale di Pordenone
NormativeNT NewsPugliaRegionali

Tassa di iscrizione all’Albo degli infermieri: Opi Bari prova a fare chiarezza sulla sentenza del Tribunale di Pordenone

Condividi
Firenze, infermiere condannato: arriva anche la radiazione dall'Albo
Condividi

Il presidente dell’Ordine barese, Saverio Andreula, ha richiamato due pareri di uno studio legale specializzato in diritto del lavoro per indirizzare alla corretta lettura di una pronuncia che sta facendo discutere.

Opi Bari prova a fare chiarezza sulla sentenza del Tribunale di Pordenone che pone a carico del datore di lavoro, cioè l’Azienda sanitaria del Friuli Occidentale, il pagamento della tassa di iscrizione all’Albo professionale degli infermieri. Una sentenza che ha ottenuto ampia risonanza a livello mediatico e che potrebbe indurre gli iscritti agli Ordini delle professioni infermieristiche a formulare atti interruttivi della prescrizione, da comunicare alle Aziende sanitarie di appartenenza, in vista di un’eventuale azione di recupero della tassa.

L’Ordine provinciale del capoluogo pugliese richiama due pareri redatti dallo studio legale Toscano & Partners, secondo i quali, in attesa di futuri sviluppi (probabile ricorso in Appello), la pronuncia esprime un orientamento minoritario nel contesto del panorama giurisprudenziale. Di seguito il testo completo della nota a firma di Saverio Andreula, presidente Opi Bari, e i link che conducono ai citati pareri legali.

Il giudice del lavoro del Tribunale di Pordenone, con sentenza del 6 settembre 2019 n. 116, in una controversia insorta tra un gruppo di infermieri e l’Azienda sanitaria n. 5 del Friuli Occidentale, avente per oggetto l’accertamento dell’obbligo del datore di lavoro pubblico di sostenere l’onere del tributo della quota d’iscrizione all’Ordine professionale, ha ritenuto di affermare che … omissis … la tassa di iscrizione al “Collegio Ipasvi”, oggi Opi, grava in capo al datore di lavoro … omissis.

Il dispositivo, per quanto osservato, affronta un tema già oggetto di esame in un espressivo numero si sentenze di merito di altri tribunali, che pervengono a conclusioni diametralmente opposte. Il dispositivo, avviato a una lettura più approfondita in appello, è destinato a terminare il suo iter in tempi relativamente lunghi.

Al fine di “mettere in chiaro” la sentenza, oggetto nei “media” e nei “social” di “irragionevoli e strumentali iniziative”, e rendere edotti gli iscritti sull’argomento, pubblichiamo i pareri sulla sentenza redatti dallo studio legale Toscano & Partners.

Parere tassa iscrizione
Parere tassa iscrizione Bis

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...