Preoccupano i dati provenienti dal Paese asiatico. Il parere in merito del presidente della Società italiana medici pediatri, intervenuto su Radio Cusano Campus....
E’ quanto emerge da un recente studio, che prevedeva anche la somministrazione di terze dosi. Gli anticorpi attivati dal vaccino anti-Covid cinese CoronaVac, a base di...
Chiarito il malinteso sui secondi, che avevano ottemperato all’obbligo vaccinale. Riammissioni e nuove esclusioni all’Ordine degli infermieri in Friuli Venezia Giulia, che si è riunito ieri. Il consiglio straordinario ha preso atto diotto iscritti che non risultavano vaccinati, e invece lo erano,oppure erano ancora nella “finestra” per avere contratto il coronavirus, ma ne ha anche sospesi altri cinque per non avere ottemperato all’obbligo vaccinale. Un numero in evoluzione, quello degli infermieri sospesi dall’albo per non essersi vaccinati contro il Covid-19. Il 19 luglio il consiglio ne aveva sospesi 73, tutti residenti in provincia di Pordenone, che lavorano in strutturepubbliche e private e in altre regioni. Successivamente alcuni di loro hanno presentato la dichiarazione che si erano vaccinati in Veneto, ma la somministrazione non risultava al Dipartimento di prevenzione dell’Asfo (Azienda sanitaria Friuli occidentale). Tre le segnalazioni arrivate sino a venerdì. Ieri se ne sono aggiunte cinque di infermieri già vaccinati oppure che hanno contratto il Covid nei mesi scorsi e per i quali non è ancora trascorso il tempo necessario per la vaccinazione. Per otto riammessi ieri l’Ordine ne ha sospesi altri cinque. «Ci è arrivata la comunicazione dal Dipartimento di prevenzione – afferma il presidente Luciano Clarizia –, e noi abbiamo provveduto a sospenderli dall’albo». Il numero degli infermieri sospesi dall’albo è adesso di 70. Ai cinque sospesi ieri arriverà anche la comunicazione dal datore di lavoro e non potranno operare,per il tempo del provvedimento, né nel pubblico né nel privato. «Abbiamo convocato un altro consiglio straordinario per il 30 luglio –...
Uno studio condotto da ricercatori di Cnr, Infn e Università di Camerino ha individuato un indice alternativo per descrivere in maniera quantitativa la...
E’ passato quasi mezzo secolo da quando il capoluogo campano vedeva i cittadini scendere in piazza per chiedere più sieri contro il colera....
Pur sottolinenando la rarità dei casi, l’Agenzia europea per i medicinali mette in guardia operatori sanitari e persone che assumono il siero Janssen....
Dopo il siero Pfizer, anche Spikevax ottiene l’autorizzazione per l’uso negli adolescenti da parte dell’Agenzia europea per i medicinali. Dall’Agenzia europea per i...
I dati del report pubblicato il 23 luglio dall’Istituto Superiore di Sanità. Negli ultimi giorni la maggioranza dei ricoverati over 80 e anche dei...
Che il Covid-19 dia sintomi di gran lunga peggiori di una banale influenza è ormai evidente a tutte le persone in grado di...