Home NT News Sostegni (PD) chiede il pieno riconoscimento della prescrizione infermieristica in Toscana
NT NewsRegionaliToscana

Sostegni (PD) chiede il pieno riconoscimento della prescrizione infermieristica in Toscana

Condividi
Prescrizione infermieristica in Asl Toscana Sud Est: la "frenata" di Lorenzo Droandi (Omceo Arezzo)
Condividi

Il presidente della commissione sanità, Enrico Sostegni, ha recentemente presentato un’interrogazione al presidente Giani, sottolineando l’importanza di conferire pieno riconoscimento alla prescrizione infermieristica in Toscana.

L’iniziativa è stata firmata da tutti i consiglieri del Partito Democratico (PD) componenti la Terza commissione, evidenziando un consenso unanime sulla necessità di affrontare e regolare questo cruciale tema.

Sostegni ha enfatizzato l’evoluzione e la qualificazione della professione infermieristica negli ultimi anni, sottolineando la necessità per l’Italia di adeguarsi agli standard europei. Nei paesi europei, l’infermiere è riconosciuto come un professionista competente, dotato di autonomia professionale, incluso il potere di prescrivere presidi sanitari e farmaci specifici in accordo con protocolli di trattamento condivisi con i medici.

Il presidente della commissione sanità ha citato la disponibilità della presidenza regionale dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Toscana (OMCeO) nel collaborare per definire protocolli condivisi tra professionisti e istituzioni. Questi protocolli mirano a regolamentare chiaramente gli ambiti prescrittivi delle professioni infermieristiche, promuovendo una gestione autonoma dei bisogni assistenziali, specialmente per quanto riguarda le cronicità a livello territoriale.

Sostegni ha elogiato la Toscana per aver compiuto un primo significativo passo nella direzione giusta e ha sottolineato l’importanza di concludere positivamente il percorso avviato. La prescrizione infermieristica, se adeguatamente regolamentata, consentirebbe agli infermieri di gestire in autonomia i bisogni assistenziali, rappresentando un progresso sostanziale nel settore sanitario toscano.

L’interrogazione presentata da Sostegni riflette la volontà di garantire un riconoscimento completo alla figura dell’infermiere, rafforzando il ruolo e la responsabilità di questi professionisti nel contesto della sanità toscana. La proposta potrebbe segnare un importante passo avanti nel miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, con un’attenzione particolare alla gestione delle cronicità a livello territoriale.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsO.S.S.Politica & Sindacato

CCNL Sanità 2022-2024 firmato: le dichiarazioni di Nursing Up, Nursind, Fials, Cgil, Cisl e Uil

1,784 miliardi stanziati, 581mila lavoratori coinvolti e dichiarazioni contrastanti di Nursind, Nursing...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Sanità in stallo: Nursing Up accusa il Governo “Promesse evaporate, infermieri messi da parte”

Lettera aperta di Nursing Up al ministro Schillaci: “Promesse evaporate, stipendi fermi...

Bertolaso: "Carenza di infermieri in Lombardia? Li cercheremo all'estero"
LombardiaNT NewsRegionali

Milano: la grande fuga degli infermieri dalla Lombardia verso Svizzera, Dubai e oltre

Ogni anno circa 3.000 infermieri lasciano la regione tra pensionamenti, partita IVA...