Home Il Direttore Solo ora ci si accorge dell’importanza delle Professioni sanitarie?
Il DirettoreNT News

Solo ora ci si accorge dell’importanza delle Professioni sanitarie?

Condividi
Solo ora ci si accorge dell’importanza delle Professioni sanitarie?
Condividi

Gentile Direttore,

in piena emergenza nazionale a seguito del rapido propagarsi dell’infezione COVID 19, la politica riscopre la centralità del Servizio Pubblico, del SSN e delle Professioni sanitarie, soprattutto quella Medica ed Infermieristica.

In tutti questi anni si è depauperato il SSN e si sono privati i cittadini degli Operatori della Salute che in prima linea ed in trincea in questo momento garantiscono la sopravvivenza dello Stato italiano.

Non doveva essere un Coronavirus a riapre le “menti” degli Statisti che in tutti questi anni hanno Governato il nostro paese.

Cosa ci ritroviamo oggi? Una Sanità ridotta “pelle ed ossa” da una cura dimagrante che segue le fila di un nuovo regime alimentare chiamato “pareggio di bilancio” e “fiscal compact”.

In questi anni abbiamo abbandonato l’edilizia sanitaria, abbiamo risparmiato sulle assunzioni, abbiamo precarizzato il SSN, per costruire cosa, una macchina senza motore.

Il motore sono gli Infermieri, gli OSS, i Medici, che in questo momento così delicato sono al fianco dei malati e salvano la vita proprio a coloro, che con scelte scelerate, hanno contribuito alla morte del diritto alla salute.

Forse dobbiamo fermarci e riflettere e creare una gerarchia dei diritti costituzionali.

La salute, l’art. 32 della Carta, non può e non deve essere secondario all’art. 81 sul pareggio di bilancio.

Questa è giustizia sociale, questa è l’Europa che vogliamo.

Vogliamo una Europa dei diritti sociali, una Europa attenta alle persone fragili. Non possiamo ritenerci eurounitari se generiamo diversità e diseguaglianze.

Noi siamo l’Italia e ci teniamo stretto il nostro art. 32.

Dott. Pierpaolo Volpe, UIL FPL Taranto

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...