Home NT News Sindrome Coronarica Acuta (S.C.A.) e terapia: dibattito Ticagrelor vs Prasugrel
NT News

Sindrome Coronarica Acuta (S.C.A.) e terapia: dibattito Ticagrelor vs Prasugrel

Condividi
Sindrome Coronarica Acuta (S.C.A.) e terapia: dibattito Ticagrelor vs Prasugrel
Condividi

La somministrazione di antiaggreganti in pazienti con diagnosi di SCA e in trattamento con le strategie terapeutiche dedicate portano come causa collaterale all’assunzione dei farmaci in questione episodi di sanguinamenti, anche maggiori

È stato eseguito uno studio multicentrico su un braccio di oltre 4000 pazienti confrontado gli eventi avversi di natira emorragica legati  all’assunzione di Prasugrel e Ticagrelor.

Fermo restando l’eccezionalità e l’utilità terapeutica di entrambe le molecole suddette, lo specialista,  sarà lo specialista in funzuione di re-stenosi intrastent ed in base ad altri parametri validati da evidenza scientifica ed esperienza a  prescrivere l’antiaggregante adatto al tipo e/o numero di stent impiantati non che clinica del paziente.

Lo studio si è svolto arruolando 4018 pazienti dividendo i pazienti in due gruppi:

  1. Pazienti in trattamento con ticagrelor
  2. Pazienti in trattamento con prasugrel

L’end-point primario considerato è stato l’exitus, IMA o stroke ad un anno dal trattamento.

L’end-point secondario è stato rappresetnato dagli eventuali episodi di sanguinamento.

Dall’analisi dei dati si è rilevato che :

  1. L’end-point primario si è verificato in 184 pazienti (9,3%) nel gruppo ticagrelor e in 137 pazienti del 2006 (6,9%) nel gruppo prasugrel , con incidenze :
    1.  morte, 4,5% e 3,7%; 
    1. infarto miocardico, 4,8% e 3,0%; 
    1. ictus, 1,1% e 1,0%. La trombosi dello stent definita si è verificata nell’1,3% dei pazienti assegnati a ticagrelor e nell’1,0% dei pazienti assegnati a prasugrel
  2.  l’end-Point secondario per il sanguinamento maggiore  è stato osservato nel 5,4% dei pazienti nel gruppo ticagrelor e in 4% nel trattamento con Presugrel.

Concludendo parafrasando l’end- Point primario si saggia che l’incidenza di morte, infarto del miocardio o ictus era significativamente più bassa tra coloro che avevano ricevuto prasugrel rispetto a quelli che avevano ricevuto ticagrelor. Mentre per ciò che concerne al sanguinamento l’incidenza di sanguinamento maggiore non era significativamente diverso tra i due gruppi.

CALABRESE Michele

Fonte

https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa1908973?fbclid=IwAR3Fk5yz4D7bDbmOB-CWywlVF3Ny3LBeN1rSEWQQffLfPNBfTa0QaAeFKk0
Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...