Home Cittadino Benessere #SIIETperiCITTADINI – SATURIMETRO
BenessereCittadino

#SIIETperiCITTADINI – SATURIMETRO

Condividi
Coronavirus: l'importanza del saturimetro
Condividi

IL SATURIMETRO una piccola guida per il cittadino

Che cosa è?


E’ uno strumento di misurazione non invasivo, acquistabile facilmente nelle farmacie o su internet ad un prezzo che varia dai 10 ai 30 euro. Normalmente è dotato di batterie sostituibili. Può essere chiamato anche pulsiossimetro o ossimetro.


A che cosa serve?


Misura la saturazione periferica dell’ossigeno nel sangue (SPO2)
ovvero la percentuale di ossigeno legata all’emoglobina rispetto al totale
dell’emoglobina presente nel sangue.


I valori sono espressi in percentuale: valore massimo 100%. Il saturimetro
misura contemporaneamente anche la frequenza cardiaca.


Perchè utilizzarlo?


Il saturimetro è utilizzato per ricevere indicazioni preliminari sulla funzionalità respiratoria, anche in corso di infezione da Coronavirus.


Come si utilizza?


I saturimetri generalmente disponibili in ambiente domestico o lavorativo (non professionali) sono costituiti da una sonda, a forma di pinza, integrata con un display che mostra i valori rilevati: saturazione e frequenza cardiaca.


La pinza (sonda) si può applicare al dito di una mano oppure al lobo dell’orecchio, trascorsi alcuni secondi sul display si possono leggere i valori misurati dallo strumento. E’ importante osservare per
alcune decine di scondi l’andamento dei valori visualizzati.


Quai sono i valori normali?


Saturazione (%SPO2): uguale o superiore a 95%.
In persone con malattie polmonari note come asma, bronchite cronica, BPCO sono accettabili valori di saturazione inferiori da valutare singolarmente.


Frequenza cardiaca (PR o BPM): tra 60 e 100 nell’adulto sano e a riposo.
Questo dato può essere influenzato da numerosi fattori quali: età (nei bambini è più elevata), patologie cardiache note (aritmie come la fibrillazione atriale), terapie farmacologiche, temperatura
corporea (con la febbre aumenta), stato d’animo, esercizio fisico abituale o
recente, od altro.


Quali sono gli errori d’interpretazione più comuni?


I valori rilevati potrebbero non essere attendibili se:
• le dita delle mani sono fredde (ipoperfusione);
• sulle unghie delle dita è presente lo smalto o altri prodotti cosmetici
(unghie finte);
• la persona si muove o trema durante la rilevazione;
• la persona è affetta da aritmie cardiache note come la fibrillazione
atriale.
Attenzione a non invertire la lettura dei valori:
• saturazione, sul display: %SPO2 (saturazione periferica di ossigeno)
• frequenza cardiaca, sul display: PR (pulsation rate) oppure BPM (battiti
per minuto).

Acura di:
Francesco BEZ
Nicola COLAMARIA
Enrico LUCENTI
SOCIETÀ ITALIANA DEGLI INFERMIERI
DI EMERGENZA TERRITORIALE
www.siiet.it

Allegato

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Malattie autoimmuni, sviluppati nuovi anticorpi in grado di inibire l’infiammazione

Un gruppo di ricerca internazionale diretto dall’Università del Michigan (UMC) di Utrecht,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Settimana mondiale 2025 sull’uso consapevole degli antibiotici: tutte le inizative

Quest’anno la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (World AMR Awareness Week – WAAW)...

Depressione: nuove speranze di cura dalla glicina
CittadinoNT NewsPiemonteRegionaliSalute Mentale

Depressione, scoperto il meccanismo che “spegne” i neuroni delle emozioni. Lo studio del NICO (UniTorino)

Una nuova ricerca condotta dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) dell’Università di...

CittadinoFarmacologiaOncologia

Leucemia mieloide acuta, in arrivo nuovo farmaco per la forma FLT3-ITD positiva

Oltre 2mila nuove diagnosi ogni anno in Italia, con un’incidenza di 3-4...