Home NT News Sicilia: meglio disoccupati che lavorare in pronto soccorso
NT News

Sicilia: meglio disoccupati che lavorare in pronto soccorso

Condividi
Torino, prende a pugni tre infermieri in pronto soccorso
Condividi

E’ quello che succede nella terra di Pirandello; eppure il lavoro manca, ma medici e infermieri rifiutano le chiamate per poter esercitare in numerosi pronto soccorso dell’isola

Le chiamate non producono nessuna risposta e i posti restano desolatamente vuoti.

“Solo per fare un esempio – afferma il deputato M5S della commissione Sanità dell’Ars, Francesco Cappello possiamo citare il pronto soccorso di Caltagirone, dove i posti occupati sono circa il 50 per cento di quelli previsti in pianta organica: dei 26 medici previsti ce ne sono in servizio solo 10, mentre rispondono all’appello 18 infermieri dei 34 sulla carta. E’ quello che accade a Caltagirone succede in tantissimi pronto soccorsi siciliani, specie nei più piccoli”.

“Le Asp e le aziende ospedaliere – racconta Cappelloscorrono le graduatorie e provvedono alle chiamate per i pronto soccorso, ma non ricevono alcuna risposta. Paradossalmente ci sono giovani medici che preferiscono anche rimanere a casa, in attesa di migliori collocazioni, che spesso non arrivano in tempi brevi, piuttosto che scegliere di lavorare in quello che sta diventando una sorta di Far west. Perchè di questo si tratta: molti professionisti operano in condizioni disumane e spesso rischiano pure la pelle a causa delle frequenti aggressioni. L’ultimo caso, freschissimo al Vittorio Emanuele di Catania. Così non può continuare”.

Per porre riparo alla situazione il M5S ha presentato una mozione all’Ars per impegnare il governo regionale ad attivare urgentemente diverse procedure di reclutamento, anche straordinarie.

Tra queste, procedure concorsuali e di mobilità intra ed extra regionale per personale sanitario (medici ed infermieri) compatibili con l’operatività nelle aree di emergenza.

La cronica carenza di camici bianchi, cui le frequenti chiamate di Asp e aziende ospedaliere non riescono a fare fronte è confermata da un recente studio di Anaao – Cimo.

Lo studio testimonia come nei pronto soccorso con accessi che vanno dai 30 mila ai 50 mila annui, i vuoti arrivano a sfiorare il 50 per cento della dotazione organica prevista dal decreto assessoriale 1380 del 2015.

 

Giuseppe Papagni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Rinascere ogni giorno”: la forza di rialzarsi raccontata da chi ogni giorno si prende cura degli altri

Il professionista della salute Matteo Lucio Maiolo pubblica il suo primo libro,...

NT News

Papa Francesco al suo infermiere “Grazie per avermi riportato in Piazza”

Le ultime notizie sul malore e sulla scomparsa del Pontefice, il tributo...

CalabriaNT NewsO.S.S.Regionali

Castrovillari (Cosenza), oss picchiato in ospedale dal parente di un piccolo paziente

Domenica pomeriggio, durante l’orario di visita, un operatore socio-sanitario (oss) è stato...