Home NT News Sicilia, faceva l’infermiera con titolo non riconosciuto in Italia: deferita per esercizio abusivo della professione
NT NewsRegionaliSicilia

Sicilia, faceva l’infermiera con titolo non riconosciuto in Italia: deferita per esercizio abusivo della professione

Condividi
Vendita online di farmaci anti-Covid: Nas oscurano altri 11 siti web
Condividi

E’ una delle irregolarità emerse dai controlli effettuati nelle Rsa da Compagnia di Taormina, Nas di Catania e Nucleo Ispettorato del lavoro di Messina.

I carabinieri della Compagnia di Taormina, del Nas di Catania e del Nucleo Ispettorato del lavoro di Messina hanno effettuato servizi straordinari di controllo finalizzati alla tutela della normativa in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché al contrasto del lavoro nero, con particolare riferimento alle strutture socioassistenziali, ispezionate con la principale finalità di tutelare la salute e il benessere degli anziani e dei disabili ospitati. Le verifiche hanno riguardato le autorizzazioni per il regolare esercizio dell’attività, l’aspetto igienico, sanitario e strutturale dei locali, la corretta detenzione e la validità dei farmaci somministrati agli ospiti, la posizione lavorativa del personale dipendente.

All’esito degli accertamenti i militari dell’Arma hanno deferito, in stato di libertà, una cittadina straniera per esercizio abusivo della professione. Avrebbe infatti esercitato l’attività di infermiera in virtù di un titolo abilitativo conseguito in uno Stato estero e non riconosciuto nel territorio italiano.

Inoltre sono state accertate violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, tra cui l’omessa dotazione dei dispositivi di protezione individuale ai dipendenti e la mancata formazione e visita periodica dei lavoratori. Per questo motivo sono state comminate ammende per l’ammontare di oltre 25.000 euro a carico del responsabile della struttura. Infine è stata accertata la presenza di un lavoratore “in nero”, con conseguente sanzione amministrativa di oltre 6.000 euro a carico del titolare, a cui è stato fatto obbligo di regolarizzare la posizione del dipendente nei termini previsti, trascorsi i quali scatterà la sospensione dell’attività.

Nessuna irregolarità è stata invece riscontrata in materia sanitaria e di igiene. I servizi di controllo nel settore delle strutture sociosanitarie saranno ripetuti al fine di assicurare principalmente un’efficace azione preventiva, oltre al contrasto degli illeciti, con lo scopo importante di tutelare la salute e il benessere dei degenti.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...