Home Cittadino Educazione Sanitaria Shock anafilattico, ecco come individuarlo e cosa fare
Educazione SanitariaNT News

Shock anafilattico, ecco come individuarlo e cosa fare

Condividi
Shock anafilattico, ecco come individuarlo e cosa fare
Condividi

In questi giorni, in tutta Italia, diversi casi di anafilassi stanno tenendo banco tra le notizie di cronaca. E purtroppo, come  accaduto alla giovane Chiara morta ieri notte a Pontedera, stanno causando diversi decessi

È di oggi la notizia della morte di Chiara, ragazza di soli 24 anni, che la notte scorsa ha avuto un malore dopo essere stata a cena col fidanzato e un paio di amici in un locale di Pontedera. Era allergica al latte e ai latticini, la giovane Chiara, e per contrastare questo suo problema cronico aveva sempre con se i suoi medicinali. Sapeva cosa mangiare e già altre volte aveva passato una serata in compagnia presso l’agriturismo Colleoli di Palaia.

Ma qualcosa è andato storto, stavolta: mentre tornava a casa, la ragazza ha avuto una importante crisi respiratoria e ha provato subito a usare i farmaci che aveva con sé, intanto che gli amici allertavano il 118. Ma tutto, purtroppo, è stato vano: Chiara è morta per shock anafilattico sotto gli occhi disperati del fidanzato e degli amici.

Sulla tragedia è stata aperta un’inchiesta, il titolare dell’azienda agricola indagato e la cucina del ristorante, dove Chiara aveva consumato una vellutata di piselli in crosta di pane, bruschette e penne al ragù di cinghiale, è stata posta sotto sequestro. Sotto i riflettori, c’è soprattutto il contenuto della bruschetta in quanto il resto del menù, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, sarebbe stato mangiato altre volte dalla ragazza, che frequentava sempre i soliti posti dove si sentiva al sicuro per via della sua allergia.

In questi giorni ci sono stati altri casi di shock mortali, soprattutto a causa delle punture di imenotteri tipiche di questa stagione: un settantenne genovese è morto oggi a causa della puntura di un calabrone mentre era in vacanza vicino ad Acqui Terme (VEDI); e ieri, a Trinitapoli (Foggia), un quarantacinquenne è deceduto dopo essere stato aggredito da uno sciame d’api (VEDI).

Come si può individuare precocemente i sintomi di uno shock anafilattico?

Per fortuna i sintomi sono piuttosto tipici e non sono così difficili da decodificare. Solitamente, all’inizio compaiono formicolio o senso di calore alla testa e alle estremità; poi, in sequenza: orticaria e arrossamenti della pelle, rinite, difficoltà respiratorie, prurito alla lingua e al palato, alterazioni della voce, edema della glottide, asma, vomito, ipotensione, aritmia.

Quali sono i comportamenti giusti da seguire per aiutare una persona investita improvvisamente da questa grave situazione?

Il farmaco salvavita in caso di soggetti predisposti è l’adrenalina, essenziale per il trattamento acuto della reazione allergica. Perciò i soggetti più a rischio dovrebbero avere sempre con sé un kit con l’autoiniettore di adrenalina e dovrebbero sapersela autoiniettare (ecco come fare) alla comparsa dei primi gravi sintomi, per poi allertare i soccorsi.

Questi sono i consigli degli specialisti della Società italiana allergologia, asma e immunologia clinica per i cittadini che si ritrovano di fronte a qualcuno con una crisi in atto:

  • Chiamare subito il 112/118 non appena la persona avverte i primi sintomi. L’intervento del soccorso è importante soprattutto se il paziente non è stato precedentemente istruito all’utilizzo dell’autoiniettore di adrenalina.
  • In caso di evidenti difficoltà respiratorie non porre rialzi o cuscini sotto la testa e non somministrare pillole, liquidi o alimenti. Queste operazioni rischiano seriamente di aggravare l’ostacolo al passaggio di aria nelle vie aeree che tipicamente accompagna gli episodi di shock anafilattico.
  • Se il paziente si sente svenire è necessario sdraiarlo e sollevargli le gambe di 30-40 gradi, aiutandosi ad esempio con una sedia a terra rigirata. L’importante è che il capo sia in una posizione più bassa rispetto a ginocchia e bacino, così da favorire il ritorno venoso agli organi vitali (cuore e cervello).
  • Posizionare la testa del paziente di lato, sempre che non si sospettino lesioni del collo o della spina dorsale (magari a seguito di una caduta nella fase acuta dello shock).

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...