Home Regionali Lombardia Servizio di televisite avviato dall’Asst Gaetano Pini – CTO: controllo dal medico a portata di clic
LombardiaNT NewsRegionali

Servizio di televisite avviato dall’Asst Gaetano Pini – CTO: controllo dal medico a portata di clic

Condividi
Servizio di televisite avviato dall'Asst Gaetano Pini - CTO: controllo dal medico a portata di clic
Condividi

Una modalità utile per continuare a seguire i pazienti, anche a distanza.

L’Asst Gaetano Pini – Cto di Milano ha aderito al programma per le televisite di Regione Lombardia. Da pochi mesi, per le visite di controllo, i pazienti in cura presso il Dipartimento di Reumatologia e scienze mediche diretto dal professor Roberto Caportali possono concordare con lo specialista di usufruire della televisita, ossia una visita medica a distanza effettuata tramite programmi che permettono al medico e al paziente di connettersi in videochiamata e di integrare la comunicazione con chat e caricamento di file di vario genere.

È una delle possibilità offerte dalla telemedicina, che durante la pandemia ha avuto una diffusione capillare. “Questa nuova modalità di interazione con i pazienti – spiega la Carolina Artusi, reumatologa e referente del Centro per la presa in carico del paziente cronico del presidio Pini – ci permette di continuare a seguire, anche a distanza, i pazienti con patologie croniche e invalidanti. Per loro è molto importante avere dei follow-up ravvicinati per tenere monitorato l’avanzamento della malattia e rimodulare eventualmente la terapia”.

La piattaforma messa a disposizione da Regione Lombardia è intuitiva per gli utenti tanto quanto per i medici e offre la possibilità non solo di vedere in video il paziente (videochiamata) ma anche di poter ricevere e inviare in diretta file e allegati, garantendo la sicurezza della trasmissione dei dati, in modo che lo specialista possa leggere referti ed esami così come fa durante una visita di persona.

“È indubbio che qualche problema tecnico e un po’ di timore inziale da parte degli utenti a volte possono rallentare la fase iniziale della televisita, ma una volta avviato l’appuntamento solitamente tutto procede per il meglio – commenta la dottoressa Artusi –. Del resto, soprattutto nella prima fase della pandemia, sia i pazienti più giovani sia quelli anziani hanno dovuto imparare a avvalersi di piattaforme del tutto comparabili a quelle che utilizziamo per comunicare con familiari e amici. Questo ha facilitato l’adozione delle televisite”.

L’esito di queste prime televisite è stato incoraggiante: i pazienti hanno apprezzato molto l’opportunità di un consulto medico a distanza, direttamente da casa o dal posto di lavoro, da pc o ancor più semplicemente da smartphone. In questa prima fase la televista può sostituire le visite in presenza su richiesta del paziente: dopo un primo incontro di persona, durante il quale lo specialista ha la possibilità di svolgere un esame obiettivo completo, è possibile chiedere di il successivo controllo a distanza.

Gli ambiti in cui questa modalità è stata applicata a oggi sono la reumatologia e la neurologia, nello specifico per i pazienti del Centro Parkinson e Parkinsonisimi. Prossimamente sarà possibile prenotare le visite di controllo in modalità televisita anche in ambito fisiatrico e per i pazienti in cura presso la Uoc mielolesi (para e tetraplegici).

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...