Home Cittadino Educazione Sanitaria “Sepsi: emergenza da affrontare a livello multidisciplinare”
Educazione SanitariaNT NewsRegionaliToscana

“Sepsi: emergenza da affrontare a livello multidisciplinare”

Condividi
"Sepsi: emergenza da affrontare a livello multidisciplinare"
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo l’intervista realizzata da Opi Firenze-Pistoia con Giorgio Tulli (Agenzia regionale di Sanità della Toscana).

La sepsi rappresenta una vera e propria emergenza a cui è necessario dare risposta. Per questo il Gruppo regionale toscano del Progetto triennale di lotta alla sepsi (2017-2020) ha realizzato il documento Lotta alla Sepsi > Call to action, con l’obbiettivo di dare un riferimento organico ai progetti di miglioramento di qualità e sicurezza delle cure nel sistema sanitario. Vista l’importanza e l’approccio multidisciplinare al tema, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia ha voluto approfondire l’argomento attraverso un’intervista al dottor Giorgio Tulli (Agenzia regionale di Sanità della Toscana), membro del Gruppo tecnico del Programma regionale di lotta alla sepsi.

Dottor Tulli, partiamo dalle basi. Cos’è la sepsi e quali sono le difficoltà nel trattamento?
«La sepsi è una grave complicazione dell’infezione sistemica che porta a gravi insufficienze. È un’emergenza al pari dell’infarto, dell’ictus o del trauma maggiore, tutte patologie tempo-dipendenti. A differenza delle altre, però, la sepsi non è manifesta e non va a colpire un organo specifico, quindi è difficile sia da diagnosticare che da trattare. Ad esempio, mentre l’infarto afferisce a una sola disciplina e ha sintomi riconoscibili, la sepsi è materia più complessa: potrebbe rappresentare la complicazione di infezioni a differenti organi (polmone, addome, rene, cute, apparato urinario). In più è un evento che può accadere a casa, e quindi succede che sia affrontata dal medico di famiglia o in situazioni di emergenza-urgenza o in un qualsiasi reparto di medicina. È necessario dunque formare ogni operatore sanitario. Si tratta di un’emergenza sanitaria trasversale per la quale non esiste una disciplina, un percorso, uno specialista, un reparto o un ospedale più capace o più esposto di altri».

Come è nato il documento per la lotta alla sepsi?
«Tutto nasce dalla delibera regionale che istituisce il Piano triennale di lotta alla sepsi 2017-2020, che prevede un’azione in tutte le aree vaste della regione per formare gli operari sanitari sulla sepsi e sulle infezioni gravi. È stato concepito come piano integrato: proprio perché la sepsi può accadere dovunque ed essere presa in carico a più livelli, per un anno intero (2018) abbiamo fatto riunioni multidisciplinari e multiprofessionali che sono servite a costruire questa Call to action. Il documento presenta una visione trasversale che possa dare a ogni settore gli specifici elementi per affrontare la sepsi secondo evidenze scientifiche, linee guida e best practice presenti a livello internazionale».

Perché della sepsi si parla poco?
«Fondamentalmente perché si pensa che sia un’infezione come le altre e che per le infezioni ci sia già la cura, ovvero i farmaci antibiotici. Tuttavia, nel corso degli anni, i batteri si sono “evoluti”: a 70 anni dalla scoperta della penicillina abbiamo batteri che hanno sviluppato meccanismi di resistenza agli antibiotici, e quindi non hanno terapia. Molte infezioni sono contratte proprio in ospedale: la dicitura esatta è “infezioni correlate all’assistenza”, per le quali la Regione ha stilato un apposito piano. In Italia si registrano circa 35.000 morti all’anno per infezioni correlate all’assistenza: il punto di partenza è proprio la consapevolezza della sindrome, della sua gravità e della sua imprevedibilità. Come operatori sanitari, dobbiamo lavorare in modo integrato e comunicare».

Quali sono gli obbiettivi del documento?
«Lo abbiamo chiamato “Call to action” perché fornisce la base per azioni da sviluppare nei prossimi anni come modelli esportabili ovunque nel territorio nazionale. Il documento stila cinque modelli dedicati a come affrontare la sepsi in ospedale, tra i medici di famiglia, in area d’emergenza. Contiene anche un focus su come sviluppare la microbiologia clinica che è l’elemento centrale per la lotta all’antibiotico-resistenza. In Toscana dobbiamo riorganizzare la microbiologia clinica nel programma di Stewardship diagnostica, rendendola il perno centrale della Stewardship antibiotica. Esiste un piano nazionale di lotta all’antibiotico-resistenza che va riempito di azione. Infine abbiamo stilato un modello per il controllo e la gestione chirurgica della fonte infettiva. L’obbiettivo per il 2019 è dare applicazione alle indicazioni contenute nella Call to action. Nel 2020 sarà la volta della misurazione dei risultati».

A questo indirizzo è possibile consultare il documento di indirizzo regionale per la lotta alla sepsi: https://www.ars.toscana.it/lotta-alla-sepsi

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...