Home NT News Scoperta una nuova forma di demenza, simile all’Alzheimer ma molto più comune
NT News

Scoperta una nuova forma di demenza, simile all’Alzheimer ma molto più comune

Condividi
Scoperta una nuova forma di demenza, simile all'Alzheimer ma molto più comune 1
Condividi

Una nuova forma di demenza è stata scoperta dai ricercatori dell’Università del Kentucky. Secondo gli autori dello studio, capitanati da Pete Nelson, milioni di anziani al mondo presenterebbero una patologia erroneamente diagnosticata come Alzheimer, ma che in realtà vedrebbe coinvolta un’altra proteina presente nel cervello.

I risultati ottenuti, pubblicati sulla rivista scientifica Brain, spiegherebbero in parte per quale motivo la ricerca di una cura per il trattamento dell’Alzheimer abbia finora fallito.

Secondo gli esperti del settore, si tratta della più grande scoperta degli ultimi decenni in materia.

Esistono diverse forme di demenza collegata all’invecchiamento. Il morbo di Alzheimer, dovuto ad accumuli nel cervello di proteine amiloide e tau, è quello sul quale è stata fatta maggiore ricerca.

Ma non si tratta della più comune. Un terzo dei presunti casi di Alzheimer potrebbe esser conseguenza di encefalopatia TDP-43 correlata all’età prevalentemente limbica, o Late, situazione ampiamente descritta nello studio.

L’accumulo della proteina TDP-43 nel cervello, condizione presente in ben un anziano su 5 dopo gli 80 anni, sarebbe l’origine di tutto.

Il nuovo studio mostra che questo porta ad alterazioni della memoria e delle abilità cognitive simili all’Alzheimer, ma che insorgono meno repentinamente.

“Questa patologia è stata sempre presente, ma la riconosciamo ora per la prima volta”, spiega l’autore principale, Pete Nelson.

Questo giustificherebbe i ripetuti fallimenti di molte terapie farmacologiche anti-Alzheimer, indirizzate verso le proteine tau e amiloide. È presumibile che i principi attivi siano stati testati su persone che presentassero questa condizione, diversa dalla malattia di Alzheimer.

“Questo – conclude Robert Howard dello University College London – ha importanti implicazioni per la scelta dei partecipanti nelle sperimentazioni future”.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...