Home NT News Scoperta la chiave per riparare il tessuto cardiaco infartuato
NT News

Scoperta la chiave per riparare il tessuto cardiaco infartuato

Condividi
Infarto anteriore del miocardio
Condividi

Grazie ad uno studio congiunto tra un ricercatore italiano, Gabriele D’Uva, dell’Università di Bologna, l’Università del South Wales in Australia e il Dipartimento “Biological Regulation” del Weizmann Institute of Science in Israele, nonché con l’aiuto di Eldad Tzahor, sarà possibile rigenerare e riparare il tessuto del cuore infartuato o danneggiato da altre patologie. E’ stato infatti identificato un fattore chiave che permette di rigenerare e riparare il cuore infartuato.

Al contrario della maggior parte dei tessuti del nostro corpo, che durante la vita intera si rinnovano continuamente grazie alle cellule staminali, il rinnovamento delle cellule cardiache in età adulta è invece molto basso, anzi quasi inesistente. A differenza ad esempio delle cellule del sangue, prodotte ogni giorno a miliardi, rimpiazzando del tutto quelle vecchie in pochi mesi.

Il gruppo di ricercatori del Weizmann Institute ha messo a punto una strategia che favorisce l’induzione alla proliferazione di nuove cellule muscolari cardiache. Si è partiti dal fattore di crescita chiamato Neuregulina 1, già conosciuto, infatti importante è il suo ruolo nello sviluppo embrionale del cuore, trasmettendo il segnale di crescita ad alcuni recettori specializzati, quali ERBB4 ed ERBB2, che si occupano di diffondere il messaggio dall’esterno all’interno della cellula.

La scoperta fatta dal team di ricerca del Weizmann Institute, sul fatto che ERBB2 è indispensabile per l’aumento delle cellule muscolari del cuore durante lo sviluppo embrionale. Inoltre, la quantità di questo gene diminuisce nelle cellule muscolari cardiache subito dopo la nascita, e impedisce alle cellule di proliferare e rigenerarsi.

L’idea che hanno avuto i ricercatori è stata quella di supporre che l’induzione del gene ERBB2 potesse aiutare le cellule cardiache del topo a svilupparsi e diffondersi in fase adulta. Attraverso l’impiego di tecniche sofisticate di biologia molecolare, il gruppo di scienziati ha pensato di riattivare la proteina ERBB2 nel cuore del topo in fase adulta. E come supposto in precedenza, i risultati sono stati proprio quelli che il team si aspettava: infatti, l’induzione ha provocato una forte proliferazione delle cellule muscolari cardiache che li ha portati a rigenerarsi.

Una conquista che potrebbe avere ripercussioni positive riaprendo nuove prospettive di cura del cuore infartuato.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...