Home NT News Sclerosi multipla: il ruolo degli astrociti nel “sabotaggio” del cervello
NT News

Sclerosi multipla: il ruolo degli astrociti nel “sabotaggio” del cervello

Condividi
Bozza automatica 208
Condividi

Uno studio italiano ha individuato le cellule capaci di ostacolare la riparazione della guaina che riveste i prolungamenti dei neuroni.

Si chiamano astrociti, sono le cellule non neuronali più abbondanti del tessuto nervoso e vanno considerati come autentici “vandali” del cervello, poiché nella sclerosi multipla sabotano la riparazione della guaina che riveste i prolungamenti dei neuroni. A smascherarli è uno studio pubblicato sulla rivista Acta Neuropathologica dall’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Milano, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Istituto di Neuroscienze Cavalieri Ottolenghi dell’Università di Torino, l’Università e il Policlinico San Martino di Genova.

Finora si pensava che le cellule immunitarie del sistema nervoso, che formano la cosiddetta microglia, contribuissero al danno esercitando un effetto diretto sugli oligodendrociti, le cellule responsabili della produzione di mielina. A quanto pare, però, sarebbero mandanti di ben altri esecutori. “I nostri primi esperimenti – spiegano le ricercatrici Marta Fumagalli e Claudia Verderiohanno mostrato che gli effetti della microglia sono mediati dalla liberazione nello spazio extracellulare di vescicole di membrana di piccole dimensioni, che in provetta sono sempre benefiche sugli oligodendrociti”. Quando le vescicole sono state iniettate direttamente nel cervello vicino a una lesione demielinizzante, “abbiamo osservato un forte blocco della capacità del tessuto di riparare la lesione, suggerendo il coinvolgimento in vivo di altri tipi di cellule”.

L’esperimento è stato dunque ripetuto in provetta, aggiungendo anche gli astrociti: “Condizionati dalle vescicole, hanno acquisito un fenotipo dannoso, che è il vero responsabile del blocco mielinico”. Gli esperimenti dimostrano inoltre che è possibile neutralizzare il “cargo” infiammatorio delle vescicole microgliali (e quindi gli effetti deleteri mediati dagli astrociti) pre-esponendo la microglia a cellule staminali mesenchimali, un tipo di cellule immunomodulanti molto studiate per lo sviluppo di nuove terapie contro la sclerosi multipla.

Redazione Nurse Times

Fonte: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Fials La FIALS San Matteo denuncia con estrema...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...