Home Infermieri Sanità privata: il 13 luglio riparte la trattativa per il rinnovo del contratto
InfermieriNT News

Sanità privata: il 13 luglio riparte la trattativa per il rinnovo del contratto

Condividi
Sanità privata: il 13 luglio riparte  la trattativa per il rinnovo del contratto
Condividi

(Centri di riabilitazione, case di cure, centri psichiatrici, centri diurni, strutture socio sanitarie e RSA, scaduto da troppi anni e senza un euro di aumento dal 2008.)

Daniele Leone Infermiere Coordinatore:

”Infermieri, OSS, Fisioterapisti, Logopedisti, tecnici di Radiologia, tecnici di laboratorio, assistenti sociali, educatori, dietiste, operatori sanitari, per loro, a causa di un cocktail  perverso di norme e del jobs act, gli stipendi sono miseri.  Senza voler offendere il lavoro di altri, questi professionisti percepiscono uno stipendio inferiore a quello di un’assistente domiciliare.

Ecco perché chiediamo  a gran voce il rinnovo del contratto e soprattutto il giusto  riconoscimento economico per tutti i professionisti che hanno garantito la tenuta del sistema socio sanitario e sanitario nell’emergenza covid.

Dal 2008  non ci viene in alcun modo  riconosciuto il giusto compenso economico per il  lavoro che quotidianamente i professionisti svolgono nei reparti e servizi.

Voglio ricordarlo a tutti,  questi professionisti, al pari dei colleghi che operano nelle strutture pubbliche, negli ospedali classificati o nelle grande cliniche, ecc. sono stati pienamente coinvolti anche loro  nell’emergenza della gestione Covid-19. Pertanto essi hanno gli stessi titoli universitari, master, ecm, iscrizione all’ordine dei colleghi che lavorano nel pubblico e privato convenzionato, tuttavia a differenza dei loro colleghi del pubblico o dello stesso privato hanno meno diritti e stipendi più bassi. 

Il 13 vogliamo anche per questi lavoratori il rinnovo del contratto. Tutti  questi  professionisti della sanità privata  (sia quelli impiegati nei centri psichiatrici e centri di riabilitazione, che nelle rsa, ecc. hanno fronteggiato e tutt’ora fronteggiano con grande senso di responsabilità, imponenti carichi di lavoro, riorganizzazioni spesso repentine dei servizi e, non da ultimo, la fase legata all’emergenza.

Ecco perché noi non ci stiamo e chiediamo a gran voce che il 13 Luglio vi sia il riconoscimento economico anche per tutti i professionisti della sanità privata socio sanitaria, (e non solo per la sanità dei grossi gruppi imprenditoriali e dei grossi ospedali classificati) che al pari dei colleghi della sanità pubblica e della sanità privata hanno garantito e continuano a garantire  la tenuta di un pezzo del sistema.”

La Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...