Home Cittadino Alimentazione Salute degli occhi: l’alimentazione in soccorso della vista
AlimentazioneCittadinoNT News

Salute degli occhi: l’alimentazione in soccorso della vista

Condividi
Salute degli occhi: l'alimentazione in soccorso della vista
Condividi

I consigli di Matteo Piovella, presidente Società italiana di oftalmologia (Soi).

L’occhio invecchia precocemente, ma alcuni alimenti possono aiutare a preservarne la salute. Un’alimentazione ricca di antiossidanti, vitamine A, B, E, luteina è in grado di ridurre rischi per la vista legati al passare degli anni. A cominciare dalla cataratta e dalla degenerazione maculare senile. A fare il punto su ruolo dell’alimentazione, ma anche su tecniche e terapie innovative per la vista è il 19esimo Congresso internazionale della Società italiana di oftalmologia (Soi), in corso a Roma.

“La retina – spiega Matteo Piovella, presidente Soi – è un tessuto con una circolazione unica e abbastanza penalizzata. Ha bisogno di sostanze, come la luteina, che il nostro organismo non produce e che quindi dobbiamo integrare dall’esterno. Tra gli alimenti che la contengono, oltre allo yogurt, ci sono soprattutto la frutta e gli ortaggi come spinaci, cavoli, broccoli e uova. La curcumina si trova nel curry e nello zafferano”.

Gli agrumi aiutano a combattere i radicali liberi, e a tal proposito Piovella specifica: “Un recente studio evidenzia come la vitamina C contribuisca a mantenere le cellule del nervo ottico in funzione. Carote, zucca, patate dolci e meloni sono ricchi di beta-carotene. Peperoni gialli e arancioni, pesche sono ricchi di vitamina C e zeaxantina. La soia, con i suoi derivati, è formidabile anti-ossidante e contiene amminoacidi essenziali, fitoestrogeni, vitamina E che aiutano a mantenere gli occhi sani. Sono fondamentali anche gli Omega 3 contenuti nel pesce. In particolare salmone, tonno, trota selvatica e sardine contengono grandi quantità di acido docosaesaenoico. Il té, soprattutto verde, nero e di Colong, è un altro valido alleato”.

Dagli esperti arriva anche il calendario ideale delle visite oculistiche, che permette di salvaguardare la vista. “La prima visita – raccomanda il presidente Soi – va effettuata alla nascita. Poi entro i tre anni di età. Quindi il primo giorno di scuola, e successivamente ne fatta una tra i 10 e i 15 anni per gestire l’eventuale insorgenza della miopia. Dai 40 ai 60 anni ne va fatta una ogni due anni, e dopo i 60 una volta l’anno”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Fials: “Preoccupante deriva del Congresso Fnopi, tra favoritismi sindacali e ingerenze sul Contratto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Fials. La Fials stigmatizza alcune dinamiche...

FNopiInfermieriNT News

Alla Fnopi la vicepresidenza dell’European Nursing Council. L’annuncio nella giornata conclusiva del terzo Congresso nazionale

La Federazione nazionale Ordini delle professioni infermieristiche entra a far parte dell’European...

Emilia RomagnaFNopiInfermieriNT NewsRegionali

Terzo Congresso nazionale Fnopi: video intervista al vicepresidente Maurizio Zega

A Maurizio Zega, vicepresidente della Fnopi, il compito di stilare un bilancio...

Emilia RomagnaFNopiInfermieriNT NewsRegionali

Terzo Congresso nazionale Fnopi: video intervista a Theodoros Koutroubas (European Nursing Council)

La Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche entra a far parte dell’European Nursing...