Home Regionali Lazio Roma: debutta l’infermiere di Parrocchia. ASL e CEI unite per il bene del paziente
LazioNT NewsRegionali

Roma: debutta l’infermiere di Parrocchia. ASL e CEI unite per il bene del paziente

Condividi
Roma: debutta l’infermiere di Parrocchia. ASL e CEI unite per il bene del paziente 2
Condividi

Un progetto sperimentale che porterà l’infermiere di comunità tra le chiese della diocesi romana debutta oggi, 29 luglio 2019.

Si tratta dell’infermiere di parrocchia: il professionista verrà inviato dalla Asl direttamente nelle parrocchie per raccogliere le richieste dei fedeli ed i bisogni dei cittadini.

Avrà il compito di attivare le procedure ed i servizi utili al soddisfacimento delle richieste. L’accordo è stato siglato questa mattina dal direttore dell’Ufficio Cei per la pastorale della salute don Massimo Angelelli e da Angelo Tanese, direttore generale dell’Azienda sanitaria locale Roma 1.

È stato necessario oltre un anno di lavoro per definire ogni particolare, partendo dalla necessità manifestata da chi si occupa di sanità territoriale con il compito di individuare coloro che non sono raggiunti dal Servizio sanitario nazionale, perché esclusi dalle comuni “reti sociali di contatto”. 
Tra gli obiettivi, si legge nel testo dell’accordo, c’è quello di «ascoltare, informare e orientare le persone all’interno della rete dei servizi socio-sanitari territoriali delle aziende sanitarie locali; facilitare i percorsi di accesso alle cure o all’assistenza, interfacciandosi con i distretti sanitari e i vari servizi territoriali di prossimità; intercettare gli “irragginuti” e favorirne il contatto con la rete; favorire azioni di promozione della salute e del benessere della comunità».

«Siamo partiti dalla necessità di avvicinare le fasce più marginali. E le parrocchie hanno la grande capacità di conoscenza del territorio e di avvicinare le persone”», spiega don Angelelli presentando l’accordo. 

L’esigenza di fondo, sottolinea, è quella di «accorciare le distanze», perché ci sono «persone che non riescono a intercettare i servizi messi a disposizione dello Stato. 

“Come Chiesa possiamo mettere a disposizione una rete solidale che si può attivare per raggiungere le persone nei loro domicili». Segnalando questa intesa come «modello di collaborazione tra pubblico e privato», don Angelelli ha voluto indicare le due diverse fasi del progetto: quella nazionale e quella regionale. 

Nella prima è stata evidenziata «la costituzione della Consulta nazionale per i servizi sanitari di prossimità e del gruppo di coordinamento tecnico del progetto». 

La seconda fase, invece, sarà avviata a partire dal mese di settembre, quando nelle diocesi di Alba, Roma e Tricarico prenderà il via la sperimentazione.

Alla presentazione del progetto è intervenuto anche il vescovo ausiliare di Roma Paolo Ricciardi, delegato per la pastorale sanitaria: «Tanti malati non hanno chi li orienta nella cura della salute, anche se diverse parrocchie offrono già una figura di sostegno, attraverso la Caritas – ha sottolineato -. La nostra diocesi sta avviando un anno pastorale di ascolto del grido della città, delle esigenze di tante persone. Questo progetto si inserisce in questo solco».

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...