Home NT News Riso rosso contro il colesterolo? Risponde il cardiologo Rebuzzi
NT News

Riso rosso contro il colesterolo? Risponde il cardiologo Rebuzzi

Condividi
Riso rosso contro il colesterolo? Risponde il cardiologo Rebuzzi
Condividi

“Ci sono prove scientifiche chiare che l’alimento produca questo effetto, mentre non è così sicuro che riduca il rischio cardiovascolare”.

Riso rosso per abbassare il livello di colesterolo cattivo? “Si può consigliare nei pazienti a basso rischio cardiovascolare, in prevenzione primaria, ovvero nelle persone che non hanno avuto problemi cardiaci. Non può invece sostituire i farmaci nei pazienti che hanno già avuto un evento (un infarto, un’aritmia), quindi in prevenzione secondaria. E nemmeno nei pazienti in cui il rischio cardiovascolare è elevato, come i diabetici, le persone con insufficienza renale o le persone ipertese”. Lo ricorda Antonio Rebuzzi, docente di Cardiologia all’Università Cattolica di Roma, interviststo da AdnKronos Salute.

“Il riso rosso – precisa Rebuzzi – contiene una monacolina che è molto simile alla lovastatina, molto vicina quindi a una statina. Ci sono prove scientifiche chiare che questo alimento riduca il colesterolo. Mentre non è così sicuro che riduca il rischio cardiovascolare. C’è un grande studio cinese che ha documentato una riduzione modesta, di circa il 4% del rischio di infarto, senza grossi rischi collaterali. La Food and Drug Administration americana ha sempre ricordato che c’è solo questo studio e che, quindi, prima di abbandonare le statine a favore del riso rosso, serve attenzione. Non lo ha mai consigliato nella terapia degli ipercolesterolemici, soprattutto se cardiopatici”.

In sintesi: “Dire che il riso rosso riduce i livelli di colesterolo non significa che riduce l’infarto. Non ci sono, a parte lo studio cinese, dati scientifici. Questo alimento si può consigliare in pazienti giovani, in donne senza altri fattori di rischio, magari con lieve ipercolesterolemia perché ingrassate. In questi casi può essere una buona idea consigliare, accanto alla dieta, il riso rosso prima di prescrivere una statina, farmaco che può avere effetti collaterali”.

In un articolo a tema pubblicato sul Messaggero lo stesso Rebuzzi cita gli studi più rilevanti sul tema. “Nel numero di febbraio della rivista Journal of American College of Cardiology – scrive -, Arrigo Cicero, del dipartimento di Medicina dell’Università di Bologna, fa un’attenta revisione di quanto si è scritto sugli effetti e sui limiti del riso rosso fermentato nel trattamento dell’ipercolesterolemia. Obiettivo: verificare l’efficacia dell’alimento rispetto ai farmaci. Risultato: è inferiore a quella delle statine. Questo significa che, nei casi più gravi, non ci si può affidare solo alle porzioni di riso rosso”.

“Uno dei più importanti tra gli studi revisionati – riferisce il cardiologo – è quello effettuato da Maaike Gerards dello Slotervaart Hospital di Amsterdam e pubblicato sulla rivista Atherosclerosis. Sono stati esaminati oltre 6.600 pazienti affetti da ipercolesterolemia ed intolleranti alle statine. In un periodo variabile tra i 2 ed i 24 mesi duranti i quali hanno consumato questo alimento senza prendere i farmaci sono stati ridotti i livelli medi di colesterolo di poco più di 39 mg/dl. Livelli di riduzione che si ottengono con dosi minime di statine somministrate per un tempo molto più breve”.

Per quanto riguarda la riduzione del rischio d’infarto, “lo studio cinese (il China Coronary Secondary Prevention Study) pubblicato sull’American Journal of Cardiology avrebbe documentato una riduzione del 4.7% (dal 10,4% al 5,7%) del rischio d’infarto senza effetti collaterali importanti”, conclude Rebuzzi.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...