Home NT News Riprodotto il primo cervello umano in laboratorio grazie alle cellule staminali
NT News

Riprodotto il primo cervello umano in laboratorio grazie alle cellule staminali

Condividi
Riprodotto il primo cervello umano
Condividi

Il primo mini cervello umano completo è stato riprodotto in laboratorio. Si tratta di un organoide che contiene tutti i tipi di cellule appartenenti alla corteccia.

Grazie a quanto realizzato, verrà fornito ai ricercatori un vero e proprio laboratorio naturale che permetterà di studiare il comportamento del più complesso degli organi, capire l’origine di molte malattie neurologiche e sperimentare farmaci.

Il risultato ottenuto è stato pubblicato sulla rivista Nature Methods dal gruppo dell’americana Case Western Reserve University, coordinato da Paul Tesar.

La capacità di rigenerare e studiare il tessuto umano in provetta, definita tecnologia degli organoidi, permette di riprodurre organi umani in laboratorio partendo dalle cellule staminali.

Gli organoidi ottenuti in precedenza però non erano completi e soprattutto non contenevano tutte le cellule della corteccia e in particolare gli oligodendrociti. Questi risultano essere fondamentali per un cervello in salute, poiché capaci di produrre la mielina, una sostanza che avvolge le connessioni delle cellule nervose.

Senza la mielina, infatti, le cellule nervose non potrebbero comunicare efficacemente rischiando di deteriorarsi. Molte malattie neurologiche quali la sclerosi multipla infatti derivano da difetti della mielina.

Il mini-cervello completo ha un aspetto simile ad una piccola sfera.

Contiene tutti i tipi di cellule della corteccia ottenute partendo da staminali pluripotenti indotte, cioè riprogrammate e fatte involvere da cellule adulte del paziente.

Attraverso l’utilizzo di diversi tipi di proteine è possibile indurre le staminali a trasformarsi nei principali tipi di cellule presenti nella corteccia cerebrale umana: i neuroni, che sono le principali cellule del tessuto nervoso, gli astrociti, che costituiscono la glia, ossia la struttura portante del cervello, e gli oligodendrociti.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...