Home NT News Rinucia a due giorni di riposo per salvare la vita di due bambini: Ulss 2 ringrazia Massimo Sonego
NT News

Rinucia a due giorni di riposo per salvare la vita di due bambini: Ulss 2 ringrazia Massimo Sonego

Condividi
Rinucia al riposo settimanale per salvare la vita di due bambini: Ulss 2 ringrazia Massimo Sonego
Condividi

Due giovani pazienti avrebbero potuto riportare conseguenze gravissime o addirittura morire se non trattati immediatamente. Ma il medico specialista in chirurgia endoscopica rino-sinusale grado di salvare loro la vita non era in servizio in quel momento.

Entrambi i casi clinici sono stati la conseguenza di quella che avrebbe potuto sembrare una semplice sinusite ma, sia il bambino di 8 anni che quello di 12 alla fine hanno avuto bisogno di un intervento chirurgico urgente.

A causa dei costanti tagli in sanità, l’unico specialità dell’unita operativa di Otorinolaringoiatria del Ca’ Foncello non si trovava in servizio. Nessun altro collega era però in grado di effettuare la delicata procedura chirurgica, pertanto, in entrambi i casi, il dottor Massimo Sonego ha rinunciato al proprio giorno libero per salvare la vita di un bambino.

Due interventi chirurgici nel giro di una settimana: uno per trattare un bambino di 8 anni e l’altro per una bambina di 12 provenienti dalla pediatria di Conegliano.

Nel primo, la gravità era dovuta da un ascesso cerebrale che gli procurava ripetute crisi epilettiche e un’iniziale emiparalisi: nel secondo, una ragazzina di 12 anni rischiava di perdere la vista dall’occhio sinistro a seguito di un ascesso intra orbitario sviluppato in soli tre giorni.

Il dottor Massimo Sonego, uno dei maggiori esperti del settore in Veneto, alta specializzazione in chirurgia endoscopia rino-sinusale, aveva la giornata libera in entrambe le occasioni. Ma non ha esitato un attimo a rientrare al lavoro per le delicate operazioni.

Il bimbo è stato operato d’urgenza in Neurochirurgia: ora sta molto meglio e i deficit neurologici sembrano superati. Ancor più impegnativo è stato il secondo caso.

«Era insorta paralisi dell’occhio – spiega Sonego – immobilizzato e sporgente in modo abnorme; la vista era molto compromessa, ridotta a 1/10 del normale. Fin dal risveglio dopo l’operazione, l’occhio era rientrato nell’orbita e ha ripreso motilità. Dopo tre giorni l’oculista ha verificato un recupero del visus a 9/10».

Ai medici ed infermieri intervenuti in entrambe le urgenze di Conegliano e Treviso sono giunti i complimenti, per la professionalità e tempestività, sono arrivati i ringraziamenti del direttore generale dell’Ulss 2 Francesco Benazzi: «Un ringraziamento particolare al dr. Sonego per aver messo la sua competenza al servizio dei pazienti».

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...