Home Regionali Sicilia Infermiera vince la causa dopo essersi rifiutata di vaccinarsi contro l’influenza
Sicilia

Infermiera vince la causa dopo essersi rifiutata di vaccinarsi contro l’influenza

Condividi
Magi, Omceo Roma: "i medici si stanno vaccinando"
Condividi

Si torna a parlare dell’infermiera siciliana si è rifiutata di vaccinarsi contro l’influenza, come stabilito dall’assessorato regionale alla Salute. La donna, iscritta al sindacato Nursind, aveva presentato un ricorso che ha vinto e ora tornerà a lavoro.

Lo fa sapere lo stesso sindacato degli infermieri Nursind. Il sindacato sottolinea che «è una vittoria di civiltà, che rinosce il principio di autodeterminazione del cittadino e del lavoratore, nonché il diritto al lavoro ex art 36 cost, avverso la paventata ipotesi della sospensione temporanea del lavoro di quanti non si volessero sottoporre al vaccino».

Secondo il Nursind «la vittoria è tanto più importante dopo la recente pronuncia del TAR Palermo, anch’esso adito da alcuni infermieri nostri iscritti, che ha sostenuto che nella fattispecie trattasi di diritti inviolabili della persona umana, che non possono essere affievoliti da un atto amministrativo».

L’obbligo della vaccinazione antinfluenzale

L’assessorato alla Salute in occasione della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020/2021 aveva introdotto l’obbligo della vaccinazione antinfluenzale per i Medici e personale sanitario, sociosanitario di assistenza, operatori di servizio di strutture di assistenza, anche se volontario. La mancata vaccinazione, non giustificabile da ragioni di tipo medico, comporta l’inidoneità temporanea, per tutto il periodo della campagna, allo svolgimento della mansione lavorativa.

Nella sua tesi difensiva contro la ricorrente, l’assessorato alla Salute ha sottolineato che la disposizione sul vaccino è «una vera e propria misura di civiltà che la Regione, secondo il dettato di cui all’art. 32 della Costituzione, per motivi di equità e di universalità aveva inteso offrire gratuitamente alla collettività, nell’evidente intento di salvaguardare la salute pubblica e di ridurre le conseguenze della pandemia». Ma il Giudice del Lavoro ha sottolineato che «la normativa volta a contrastare la diffusione del Covid 19 non ha introdotto un obbligo vaccinale per il personale sanitario il cui mancato assolvimento determina inidoneità al lavoro».

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliSicilia

Trapani, il caso dei referti istologici in ritardo è solo la punta dell’iceberg: tanti i problemi della sanità locale

Il caso delle migliaia di referti istologici mai consegnati all’Asp Trapani ha fatto emergere...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

NT NewsRegionaliSicilia

Smartphone nascosto nello spogliatoio per filmare le colleghe che si cambiavano: chiesto rinvio a giudizio per un oss dell’Asp Palermo

Un operatore socio sanitario (oss) 50enne, dipandente di una struttura dell’Asp Palermo rischia...

NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, consegnati i Daisy Award 2025: riconoscimento internazionale per 13 infermieri straordinari

Tutto poteva aspettarsi Marco, quella sera del 20 gennaio 2023, tranne quello...