Home NT News Ravanusa. L’infermiera con un bimbo in grembo che sarebbe nato intorno al 25 dicembre
NT News

Ravanusa. L’infermiera con un bimbo in grembo che sarebbe nato intorno al 25 dicembre

Condividi
Tragedia di Ravanusa: anche un infermiera al 9° mese di gravidanza tra i dispersi
Condividi

Rino Negrogno, infermiere e affermato scrittore Tranese dedica un pensiero alla triste sorte dell’infermiera Selene Pagliarello deceduta insieme al marito

Stamane poco dopo le 6.30 tra le macerie è stato ritrovato il suo corpo assieme a quello del marito. Selene era al nono mese di gravidanza.


Ve la immaginate l’esplosione di Ravanusa, il boato, il crollo.


Trovarsi improvvisamente sotto le macerie della dimora di una vita, addosso. Ve la immaginate l’infermiera Selene, infermiera al Pronto Soccorso, avvezza a gestire le emergenze. Io me la immagino con la sua faccia rassicurante, abituata a sussurrare al paziente in pericolo di vita: stia tranquillo non è grave, presto starà meglio.


Ve la immaginate l’infermiera con un bimbo in grembo che sarebbe nato di lì a poco, intorno al 25 dicembre. Chissà quante volte, scherzando con il marito, si sarà chiesta se fosse nato a Natale come Gesù Bambino.
I soccorritori mi sembravano un gregge smarrito, e spesso lo siamo.

Poche volte siamo ripagati. Com’è lontana Ravanusa.

Come sono lontane le luci di Natale che si accendono e si spengono. A volte mi vien voglia di cambiarle, sul mio balcone, quelle intermittenti, sebbene sembrino giocose con quel loro tintinnare, sotto gli sguardi incantati dei bambini, a volte si fermano per alcuni secondi in un buio atroce, tanto che sarebbe meglio averle sempre accese, bianche, senza colori.

Ve lo immaginate il bimbo in grembo, che non aveva idea di cosa potesse voler dire nascere a Natale, ma nemmeno di cosa potesse voler dire nascere. Si sta così bene qui dove sono.

Quando la madre ridendo diceva: ci pensi se nasce a Natale.

Lui restava perplesso: che sarà mai se nasco a Natale, e intanto un’onda partita da una carezza smuoveva tutto quel mistero.


Poi il boato. Le macerie, il peso sull’addome. Una carezza.
Quanto sono ripugnanti le pietre.

Ma è così che si nasce? Si sarà chiesto. Con tutto questo chiasso.

Cosa sto dicendo. Nulla.

Com’è lontana Ravanusa, oltre il mare, oltre le nostre preoccupazioni, i presepi, le classifiche, i patrioti. È che la maggior parte dei pensieri non li comprendo più, sotto pochi raggi di sole.


E mai, quanto sotto le macerie, dev’essere devastante, star soli sul cuor della terra.

Rino Negrogno

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...