Home NT News Ravanusa. L’infermiera con un bimbo in grembo che sarebbe nato intorno al 25 dicembre
NT News

Ravanusa. L’infermiera con un bimbo in grembo che sarebbe nato intorno al 25 dicembre

Condividi
Tragedia di Ravanusa: anche un infermiera al 9° mese di gravidanza tra i dispersi
Condividi

Rino Negrogno, infermiere e affermato scrittore Tranese dedica un pensiero alla triste sorte dell’infermiera Selene Pagliarello deceduta insieme al marito

Stamane poco dopo le 6.30 tra le macerie è stato ritrovato il suo corpo assieme a quello del marito. Selene era al nono mese di gravidanza.


Ve la immaginate l’esplosione di Ravanusa, il boato, il crollo.


Trovarsi improvvisamente sotto le macerie della dimora di una vita, addosso. Ve la immaginate l’infermiera Selene, infermiera al Pronto Soccorso, avvezza a gestire le emergenze. Io me la immagino con la sua faccia rassicurante, abituata a sussurrare al paziente in pericolo di vita: stia tranquillo non è grave, presto starà meglio.


Ve la immaginate l’infermiera con un bimbo in grembo che sarebbe nato di lì a poco, intorno al 25 dicembre. Chissà quante volte, scherzando con il marito, si sarà chiesta se fosse nato a Natale come Gesù Bambino.
I soccorritori mi sembravano un gregge smarrito, e spesso lo siamo.

Poche volte siamo ripagati. Com’è lontana Ravanusa.

Come sono lontane le luci di Natale che si accendono e si spengono. A volte mi vien voglia di cambiarle, sul mio balcone, quelle intermittenti, sebbene sembrino giocose con quel loro tintinnare, sotto gli sguardi incantati dei bambini, a volte si fermano per alcuni secondi in un buio atroce, tanto che sarebbe meglio averle sempre accese, bianche, senza colori.

Ve lo immaginate il bimbo in grembo, che non aveva idea di cosa potesse voler dire nascere a Natale, ma nemmeno di cosa potesse voler dire nascere. Si sta così bene qui dove sono.

Quando la madre ridendo diceva: ci pensi se nasce a Natale.

Lui restava perplesso: che sarà mai se nasco a Natale, e intanto un’onda partita da una carezza smuoveva tutto quel mistero.


Poi il boato. Le macerie, il peso sull’addome. Una carezza.
Quanto sono ripugnanti le pietre.

Ma è così che si nasce? Si sarà chiesto. Con tutto questo chiasso.

Cosa sto dicendo. Nulla.

Com’è lontana Ravanusa, oltre il mare, oltre le nostre preoccupazioni, i presepi, le classifiche, i patrioti. È che la maggior parte dei pensieri non li comprendo più, sotto pochi raggi di sole.


E mai, quanto sotto le macerie, dev’essere devastante, star soli sul cuor della terra.

Rino Negrogno

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...