Home Regionali Emilia Romagna Racket del caro estinto a Bologna, sul libro paga anche infermieri: è davvero così?
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Racket del caro estinto a Bologna, sul libro paga anche infermieri: è davvero così?

Condividi
Racket del caro estinto a Bologna, sul libro paga anche infermieri: è davvero così? 3
Condividi

Ancora una volta arriva alla ribalta mediatica il caso del “caro estinto” questa volta coinvolti i due ospedali più importanti di Bologna, l’Ospedale Maggiore e il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi

Le indagini che hanno portato all’arresto di 30 persone, al sequestro di circa 13 milioni di euro ed hanno coinvolto nell’operazione più di 300 militari. Il blitz ha smantellamento l’organizzazione che era riuscita ad assicurarsi praticamente tutti i servizi funebri dei due ospedali bolognesi.

Un’associazione a delinquere composta dai due cartelli di pompe funebri. Le indagini sono state coordinate e avviate dalla Procura della Repubblica di Bologna. I due cartelli controllavano infatti le camere mortuarie dei due ospedali e si dividevano poi il lavoro. Le accuse di cui dovranno rispondere i fermati saranno quelle di riciclaggio e corruzione.

Racket del caro estinto a Bologna, sul libro paga anche infermieri: è davvero così? 1Racket del caro estinto a Bologna, sul libro paga anche infermieri: è davvero così? 2


Racket del caro estinto a Bologna, sul libro paga anche infermieri: è davvero così?

Tutti i maggiori media nazionali riportano la notizia soffermandosi sul coinvolgimento, tra i 30 arrestati, di personale infermieristico: ma è davvero così?

Purtroppo per i giornalisti tutti coloro che non indossano un camice sono praticamente INFERMIERI: tra gli indagati, al momento, non ci risultano infermieri, ma personale addetto alle camere mortuarie dei due ospedali. Ovviamente ci riserviamo di fornire ulteriore dettagli, intanto ci permettiamo di dare un prezioso consiglio ai giornalisti.

Prima di parlare di infermieri, è opportuno accertarsi che questi lo siano per davvero, evitando di dare delle informazioni incomplete. E’ molto semplice scoprirlo, basta consultare l’albo nazionale al seguente link:

www.fnopi.it/chi-siamo/ricerca-albo.htm

In queste ore verranno interrogati tutti gli indagati e nel caso in cui, come sospettiamo, non dovessero esserci infermieri, il danno all’immagine della comunità professionale sarà già stato compiuto, incrinando il rapporto di fiducia con i cittadini. In tal caso chiederemo alle testate giornalistiche interessate di rettificare la notizia.

 

Redazione NurseTimes

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...