Approvata la delibera che consente di stabilizzare 3.333 unità di personale.
L’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese (foto), ha commentato l’approvazione della delibera che sblocca 3.333 stabilizzazioni di personale nel Sistema sanitario della Regione Puglia: “E’ una delibera di sistema, perché è stato costruito tutto il censimento del personale della sanità presso le Asl e presso le strutture sanitarie della Puglia, dove abbiamo a disposizione 45mila operatori. Di questi, ce ne sono 3.333 tra medici, infermieri, operatori sanitari, oss che hanno già i requisiti per poter essere stabilizzati sia in base alla Legge Madia dopo 36 mesi, sia in base alla Legge di Bilancio Covid a 18 mesi. Il provvedimento prevede che ci sia quindi la stabilizzazione dei 3.333 a partire da gennaio”.
E ancora: “E’ un grande risultato gestionale di attenzione, che dà certezze, per far sì che ci sia uniformità di comportamento all’interno delle aziende ed evitare ad esempio che una Asl stabilizzi, un’altra faccia graduatorie, un’altra ancora faccia mobilità. Adesso c’è questo primo provvedimento che riguarda le stabilizzazioni e, a partire da questo, in progress, si andrà a vedere poi le vacanze delle varie figure, per come dovranno essere coperte: con i concorsi, con i tempi determinati, con le mobilità, l’utilizzo di graduatorie e quant’altro”.
Ha concluso Palese: “La delibera non è quindi importante solo per le stabilizzazioni, per le quali si dà un grande segnale di certezza per gli operatori e gli utenti, ma è anche un provvedimento che sarà un riferimento nel corso degli anni per il futuro del personale della sanità”.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
- Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
- Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
- Bambini, come proteggerli dai pericoli reali: i consigli dei neuropsichiatri infantili di Sinpia per farli crescere in autonomia
- Obesità: dimagrire con una “gastroscopia” speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame. L’esperienza pionieristica del Policlinico Gemelli
- Intervento di cardiochirurgia complessa eseguito con tecnologia KONECT RESILIA all’European Hospital di Roma: prima volta in Europa
- Vittoria Aadi in Cassazione: riconoscito il diritto degli infermieri agli straordinari non autorizzati (in deroga al Ccnl)
- Mancato pagamento del lavoro festivo straordinario: Cassazione dà ragione a tre infermieri dell’Azienda Ospedaliera di Caserta
Lascia un commento