Home NT News Puglia. Putignano, la bravata che poteva costare una vita
NT NewsPugliaRegionali

Puglia. Putignano, la bravata che poteva costare una vita

Condividi
Condividi

Ennesimo atto vandalico da parte di alcuni ragazzi qualche sera fa, a Putignano. Questa volta a farne le spese è un defibrillatore semi-automatico, gentilmente donato alla cittadinanza dal Rotary Club e dall’associazione IANUS, che sta lavorando ad un progetto importante “Putignano città cardioprotetta”

L’accaduto è avvenuto in pieno centro, in via Cappuccini, nei pressi del Municipio. Questo deplorevole gesto, non solo lancia un allarme sulla sicurezza nelle nostre città, ma ci invita a riflettere sulla scarsa cultura dei nostri giovani, ma soprattutto sulla mancanza di educazione sanitaria.

Il Defibrillatore semi-automatico Esterno (DAE) è uno strumento in grado di erogare una scarica elettrica, che potrebbe salvare la vita dei pazienti. È costituito da un accumulatore di energia elettrica, che può essere rilasciata attraverso un cavo ad esso collegato, dotato alla sua estremità di placche adesive, che devono essere applicate al torace della vittima.

La defibrillazione deve essere effettuata non appena viene diagnosticata la fibrillazione ventricolare (grave aritmia cardiaca) e non durante un arresto cardiaco.

Ma ovviamente, questi ragazzi lo sapevano, e sicuramente, spinti dalla voglia di utilizzare lo strumento, lo hanno collegato alla porta della Sala Margherita, purtroppo per loro, con scarsi risultati. Infatti il DAE non entra in funzione se non collegato ad un torace di un paziente, e la scarica non viene erogata, se il defibrillatore non riconosce una fibrillazione ventricolare.

L’invito è portare tutti alla ragione, e far capire che questa bravata, poteva costare cara, a chi ne avesse avuto bisogno in quel momento.

C’è chi gioca, e c’è chi salva la vita con il DAE.

Michele Fighera

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...