Home NT News Puglia, disavanzo di 200 milioni: tutte le misure nel DGR
NT NewsPugliaRegionali

Puglia, disavanzo di 200 milioni: tutte le misure nel DGR

Condividi
Puglia, il disavanzo del Ssr è pesante: Palese chiede misure urgenti di contenimento della spesa. Possibili ripercussioni sulle assunzioni
Condividi

Nell’esercizio 2022 il deficit è pari a circa 450 milioni di euro. L’assessore regionale alla Salute chiede alla Giunta un intervento di riqualificazione e razionalizzazione.

L’assessorato alla Salute della Regione Puglia, guidato da Rocco Palese (foto), ha emanato una proposta di deliberazione avente ad oggetto “Analisi e valutazione della spesa sanitaria – L.R. n. 2/2011 – Programma operativo – Misure urgenti riqualificazione e razionalizzazione”. Nel testo, che riportiamo in allegato, si chiede alla Giunta regionale “di prendere atto del disavanzo del Ssr, in via di completa definizione nell’esercizio 2022 e pari a circa 450 milioni di euro“.

Si aggiunge che “al netto della quota di finanziamento straordinario Payback dispositivi 2015-2018, iscritta a ricavo, il risultato economico dell’esercizio 2022, derivante dal preconsuntivo del Ssr, registra un disavanzo in via di completa definizione di circa 205 milioni di euro (pari a circa il 2,26% dei costi complessivi sostenuti nello stesso esercizio), per il quale è necessario reperire le idonee coperture”.

Per questo si ritene “urgente intervenire, al fine di garantire l’equilibrio economico-finanziario negli esercizi 2023 e 2024 della Puglia, anche nelle more della definizione della disponibilità complessiva delle risorse del Fondo sanitario nazionale, per le quali è aperto un confronto con il Governo, e dei relativi criteri di riparto da cui la Regione Puglia è significativamente penalizzata”.

In particolare, alla luce del pesante disavanzo evidenziato, si evidenzia la necessità “misure urgenti e non differibili per l’incremento dell’attività produttiva, nonché per il contenimento della spesa sanitaria e la qualificazione gestionale e organizzativa negli ambiti ove si registrano maggiori criticità”.

E tra queste figurano una “riduzione significativa della spesa farmaceutica e per dispositivi medici da parte delle aziende ed enti del Servizio sanitario regionale”, nonché le misure relative alle assunzioni di personale, come si evince dal seguente passaggio.

“Contenimento della spesa per il personale delle aziende ed enti del Servizio sanitario regionale, prevedendo che tutte le tipologie di reclutamento di personale del Ssr del comparto e della dirigenza, ivi comprese le assunzioni a tempo determinato e indeterminato, nonché il conferimento di nuovi incarichi di direzione di struttura complessa e di struttura semplice di tutte le articolazioni aziendali, di direzione di Dipartimento ospedaliero e territoriale, di direzione dei Distretti sociosanitari, potranno essere effettuate previa autorizzazione da parte delle Giunta regionale, sulla base di eventuali esigenze documentate rappresentate dal direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliero-universitarie e degli Irccs pubblici, per le quali sia a ogni modo attestato il rispetto dei Piani triennali di fabbisogno del personale, dei PIAO e dei relativi tetti di spesa assegnati, nei limiti del Fondo sanitario regionale annuale”.

Inoltre, per quanto riguarda le società “in house” del Servizio sanitario regionale, si chiede di prevedere:

1. Il blocco immediato delle procedure di assunzione e della sottoscrizione dei contratti individuali per tutti i ruoli e profili, a eccezione di quelle afferenti al processo di internalizzazione del servizio emergenza – urgenza sanitaria territoriale (118) e di quanto previsto al punto successivo.
2. L’acquisizione obbligatoria da parte dell’amministratore della società “in house”, per mezzo del direttore generale dell’azienda sanitaria locale, dell’azienda ospedaliero-universitaria, della preventiva autorizzazione del Dipartimento Promozione della salute e del benessere animale per tutte le nuove assunzioni del personale.

ALLEGATO: Proposta di deliberazione

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...