Home Infermieri Prosegue l’emergenza ascensori a Locri: infermieri precettati per trasportare i malati lungo le scale
InfermieriNT News

Prosegue l’emergenza ascensori a Locri: infermieri precettati per trasportare i malati lungo le scale

Condividi
1
Condividi

Prosegue la situazione di grave emergenza relativa agli ascensori presenti nell’ospedale di Locri. Pochi giorni dopo l’inspiegabile decesso di un paziente ricoverato in condizioni critiche nel reparto di cardiologia che, a causa di un ascensore guasto, non è stato trasferito presso il reparto di rianimazione, un nuovo grave episodio si è verificato.

Un infermiere in servizio è rimasto bloccato nell’unico ascensore funzionante nel nosocomio fino all’arrivo di carabinieri e vigili del fuoco.

Ed intanto proseguono i trasferimenti dei pazienti effettuati con barelle improvvisate utilizzate dal personale infermieristico e ausiliario per sollevare i pazienti lungo le rampe delle scale.

Una delle barelle utilizzate per trasportare i pazienti

“Poche ore fa un paziente è stato trasportato al quinto piano, in UTIC, in barella attraverso le scale.”

Diversi operatori sanitari sono stati precettati per garantire i trasporti in barella attraverso le scale e non mancano le lamentele relative all’unico montalettighe funzionante, utilizzato per trasportare malati, rifiuti ospedalieri, e carrelli contenenti il vitto da distribuire ai degenti.

“Diverse volte, a causa di situazioni di emergenza, il personale sanitario è costretto a condividere l’ascensore con i carrelli contenenti la spazzatura”, racconta un medico intervistato durante la trasmissione “UnoMattina”.

Nel frattempo, ieri sera, dopo l’ennesimo blocco, per evitare ulteriori criticità, è stato attivato il piano d’emergenza.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...