Home NT News Pistoia, Nursind denuncia: “Bloccate carte per rifornimento di auto Asl. Infermieri a piedi”
NT NewsRegionaliToscana

Pistoia, Nursind denuncia: “Bloccate carte per rifornimento di auto Asl. Infermieri a piedi”

Condividi
Pistoia, Nursind denuncia: "Bloccate carte per rifornimento di auto Asl. Infermieri a piedi"
Condividi

La segretaria territoriale del sindacato, Rosa Scelta, attacca: “L’Azienda ci ha suggerito di farci fare credito dal benzinaio. Dover chiedere questa elemosina è davvero troppo”.

“La flotta aziendale nell’area Pistoiese e Valdinievole è a secco. Da una settimana le carte di credito dedicate al rifornimento delle auto della Asl sono state bloccate e l’Azienda ci ha suggerito di farci fare credito dal benzinaio”. Così Rosa Scelta, segretaria di Nursind Pistoia.

“Parliamo delle auto aziendali usate dagli operatori per l’assistenza domiciliare, dagli infermieri di famiglia e comunità e da quelli afferenti alla salute mentale – precisa –. A sconcertare maggiormente è l’indicazione che alcuni di loro hanno ricevuto: chiedere credito al gestore a nome dell’Azienda sanitaria e ringraziare con un ‘qualcuno poi ti pagherà’. Un atteggiamento inaccettabile”.

Aggiunge Scelta: “La riorganizzazione dei servizi giustifica veri e propri scempi, a cui abbiamo assistito sul nostro territorio, sempre contrastandoli: dall’utilizzo degli infermieri operanti nella salute mentale come tassisti, segretari, impiegati del Centro unico prenotazioni o segretari di call center agli infermieri e operatori di supporto spostati continuamente da un ambito all’altro, in nome dell’emergenza Covid-19, senza criterio”.

Conclide la segretaria territoriale Nursind: “Abbiamo assistito a untotale stravolgimento del sistema 118, a infermieri ospedalieri che si sono visti ferie bloccate, a permessi studi negati perché vi è carenza di personale, a un orario straordinario usato come orario lavoro abituale a reparti dove il rapporto infermiere/paziente arriva anche a 1/16. Venire a sapere che agli infermieri è stato anche chiesto di elemosinare carburante dal benzinaio per garantire l’assistenza domiciliare è troppo. Come operatori sanitari e garanti di un bene collettivo da tutelare, non possiamo accettare che tutto questo accada”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...