Home NT News Piemonte, l’ambulatorio delle non urgenze diventa realtà
NT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, l’ambulatorio delle non urgenze diventa realtà

Condividi
Piemonte, il laboratorio delle non urgenze diventa realtà
Condividi

Sarà affiancato al Pronto soccorso e prenderà in carico i codici bianchi.

Di recente la Regione Piemonte e le rappresentanze sindacali dei medici di Medicina generale (Fimmg, Snami, Smi) hanno sottoscritto un accordo per l’attivazione di un ambulatorio che affianchi i Pronto soccorso e si faccia carico dei pazienti non gravi. L’intento è quello di evitare l’intasamento dei reparti di emergenza, spesso presi d’assalto dai codici bianchi. Insomma, si punta a ridurre gli accessi inappropriati, ma anche il ricorso all’intervento specialistico, fornendo comunque una risposta assistenziale adeguata.

Nell’ambulatorio delle non urgenze (questo il suo nome), separato dai locali del Pronto soccorso, opererà un medico di Medicina generale (medico di famiglia o di continuità assistenziale). Saranno presi in carico tutti i pazienti già sottoposti a triage nel Pronto soccorso e classificati come codici bianchi, quindi con minore priorità. A quel punto, il medico eseguirà la visita e potrà confermare la non urgenza del caso, affidando il paziente al medico curante. Se poi la visita basterà a risolvere il problema, il paziente sarà dimesso, senza bisogno di ulteriori accertamenti.

Ma il sanitario presente nell’ambulatorio avrà anche facoltà di modificare il codice di triage, giudicandolo di priorità maggiore, e allora il paziente tornerà al Pronto soccorso. Stessa cosa farà qualora ravvisi la necessità di esami o consulenze urgenti.

Il medico lavorerà in piena autonomia professionale: visiterà il paziente e, al contempo, lo educherà sul ricorso appropriato alle strutture del Ssn. Infine potrà fornire prestazioni aggiuntive “finalizzate a un minor ricorso all’intervento specialistico”, come precisa l’accordo. Per tali prestazioni riceverà un compenso ulteriore, in aggiunta a quello orario spettante.

Al medico sarà fornito un ricettario Ssn e le credenziali per l’emissione della ricetta elettronica. Potrà dunque effettuare le prescrizioni farmaceutiche necessarie a una terapia non differibile, ma non potrà prescrivere esami o consulenze, che saranno invece affidate alla discrezionalità del medico curante, a cui il paziente sarà eventualmente invitato a rivolgersi.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...