Home NT News Perugia, bimbo nacque con grave danno cerebrale: condannata ginecologa
NT NewsRegionaliUmbria

Perugia, bimbo nacque con grave danno cerebrale: condannata ginecologa

Condividi
Perugia, bimbo nacque con grave danno cerebrale: condannata ginecologa
Close up scene of baby massage therapy for baby happy and reduce crying with sleep more, apply baby oil on the foot, selective focused on baby foot and shot on soft natural sunlight with copy space.
Condividi

Ammonta a 143.102 euro la somma che la dottoressa dovrà versare a titolo di risarcimento del danno erariale apportato alla Usl Umbria 1. I fatti risalgono al 2006.

I giudici della Corte dei Conti hanno condannato una ginecologa perugina al pagamento di 143.102 euro, ritenendola responsabile di “colpa grave” del danno erariale apportato alla Usl Umbria 1 in relazione alla nascita di un bambino con gravissime menomazioni, risalente al 2006. Nella sentenza si parla di “controlli esigui e tardivi”, che non sono stati “correttamente interpretati”. Tardivo anche il cesareo, “intervenuto quando ormai le condizioni fetali erano così compromesse da determinare gravi sequele neurologiche neonatali”.

Insomma, secondo quanto prospettato dalla Procura contabile e integralmente accolto dai giudici, la ginecologa avrebbe “sottostimato il quadro clinico della donna, prescrivendo controlli esigui a fronte di patologia così grave (gestosi ipertensiva e del feto, ndr)”. Non solo, la dottoressa avrebbe anche “interpretato erroneamente gli esami diagnostici effettuati sulla donna e sul feto”.

Si legge inoltre nella sentenza: “Dagli esami sarebbe stata manifestamente evidente la sofferenza fetale, presente quanto meno dalla trentaduesima settimana e progressivamente aggravatasi, emergente tra l’altro dal progressivo ritardo della crescita intrauterina e dalla sofferenza fetale cronica. Circostanze che avrebbero imposto la notevole anticipazione del parto”. Tutto ciò ha causato, stando alla consulenza medico legale agli atti, “la nascita di un neonato affetto da grave encefalopatia post-anossica e sindrome di West”, ovvero “un grave danno cerebrale” che ha causato “deficit visivi, motori, cognitivi e sindrome epilettica” al bambino.

Sempre nella consulenza medico legale si legge: “La condotta che avvalora il maladempimento è stata quella di non aver sospettato il rallentamento di crescita all’ecografia del 29 settembre 2006 e di non averlo in concreto rilevato al successivo controllo del 16 ottobre 2006, pur se i dati biometrici fetali erano fortemente indicativi di tale condizione, peraltro in una gravidanza già complicata da ipertensione gestazionale, cosicché la gravidanza è evoluta fino al successivo 2 novembre 2006 con persistenza di feto in utero ostile e con sopravvenuta sofferenza fetale”.

La dottoressa, dal suo canto, ha “contestato la ricostruzione della Procura e l’efficacia delle consulenze”. In particolare, “ha richiamato le problematiche della gestante e ha escluso che l’evento lesivo possa essere addebitato a una condotta gravemente colposa”, recita la sentenza.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermiera Fausta Bonino assolta in Cassazione per 6 morti sospette su 10 all'ospedale di Piombino
NT NewsRegionaliToscana

Caso Bonino, Cassazione conferma l’ergastolo per l’ex infermiera di Piombino

Diventa definitiva la condanna all’ergastolo per Fausta Bonino, l’ex infermiera dell’ospedale di Piombino (Livorno) finita...

Liste d'attesa, in Puglia non sono bastati 28,5 milioni per abbatterle
NT News

Liste di attesa, Salutequità: “Per i cittadini è la Babele dei percorsi di tutela salta-code”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. Liste di attesa: il...