Home Cittadino Alimentazione Perdere peso arresta il diabete di lungo termine
AlimentazioneNT News

Perdere peso arresta il diabete di lungo termine

Condividi
Condividi

Dieta ipocalorica e perdita di peso hanno importanti e durevoli benefici nel diabete di tipo 2 di lungo termine. Lo afferma un nuovo studio del prof. R. Taylor pubblicato su Diabetes Care

Una recente ricerca di Roy Taylor, professore di fama mondiale che insegna Medicina e Metabolismo presso l’Università di Newcastle, ha dimostrato che la diagnosi di diabete di tipo due non è necessariamente una ‘condanna a vita’. Lo studio, pubblicato su Diabetes Care, indica che in molti casi la malattia è reversibile anche se presente da molti anni e i miglioramenti possono essere decisamente duraturi; l’unica importante ‘condizione’ è quella di attenersi a una stretta dieta in grado di tenere il peso sotto controllo.

I partecipanti, 30 volontari affetti da diabete, hanno intrapreso una dieta da 600-700 calorie al giorno che gli ha fatto perdere circa 14 Kg; nei successivi sei mesi, i pazienti non hanno riguadagnato i chili di troppo e molti di loro hanno presentato consistenti e durevoli benefici: 12 pazienti, con una storia di diabete inferiore ai 10 anni, hanno invertito la loro condizione e la loro patologia non si è ripresentata nei successivi 180 giorni. Anche se dopo il dimagrimento i volontari sono rimasti in sovrappeso, hanno comunque perso chili a sufficienza per rimuovere il grasso dal pancreas e tornare così a una normale produzione di insulina. Così il prof. Taylor:

“Questo sostiene la nostra teoria che esiste una ‘personale’ soglia di grasso. Se una persona accumula più grasso di quello che può tollerare, il diabete viene attivato, ma se poi perde quella quantità di peso può tornare alla normalità”

In precedenza, il prof. Taylor aveva condotto un’altra ricerca che aveva mostrato come il diabete potrebbe essere invertito da una dieta a bassissimo contenuto calorico; ma lasciava aperta la questione sulla eventuale durata nel tempo dei risultati, affrontata invece con successo dal nuovo studio.

Alessio Biondino

Fonte: ANSA

www.ansa.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...