Home NT News Patto per la salute: le novità concordate tra i tecnici delle Regioni e del ministero
NT News

Patto per la salute: le novità concordate tra i tecnici delle Regioni e del ministero

Condividi
Bozza automatica 287
uniform, healt care, doctor, health, hospital, medical care, medicine, ambulance, stethoscope, medical records, white coat
Condividi

Spiccano l’addio all’incompatibilità tra le figure di commissario ad acta e governatore regionale, le coperture per l’abolizione del superticket e la flessibilità nei tetti degli acquisti da privato.

L’addio all’incompatibilità tra la figura di commissario ad acta e quella di presidente della Regione. La garanzia di una “congrua copertura finanziaria nazionale” per far fronte alla revisione dei ticket e all’abolizione del superticket. La “flessibilità nei tetti degli acquisti da privato”, quando sia necessario per curare pazienti con malattie rare o gravi in arrivo da un’altra regione. Il superamento della suddivisione “oggi eccessivamente rigida” tra tetto di spesa ospedaliera e territoriale, nel quadro della revisione della governance farmaceutica. Queste le principali novità concordate tra i tecnici delle Regioni e del ministero, alle prese con la faticosa scrittura del nuovo Patto per la salute.

Patto per cui in Conferenza Stato-Regioni – dove si è appena dato il via libera al riparto del payback farmaceutico 2013-2017 per 1,650 miliardi – si è deciso di posticipare la dead-line a fine 2019. Un escamotage che consentirà a ministero e Regioni di mettere a punto un testo finalmente condiviso e ai governatori di accedere all’aumento di 2 miliardi di euro del Fondo sanitario nazionale per il 2020, che la scorsa Legge di bilancio vincolava alla sottoscrizione del Patto stesso nei tempi prefissati (andava siglato entro il 31 marzo scorso). Davanti alle quindici “schede” presentate dal ministero della Salute a fine settembre, gli assessori battono cassa e aggiungono una serie di paletti. Che soddisfano ora l’una ora l’altra Regione, sempre che lo schema di provvedimento – anticipato dall’agenzia Radiocor – resti confermato.

Nella bozza di Patto ce n’è per tutti. Il superamento dell’incompatibilità tra le figure di commissario e governatore in piano di rientro strizza l’occhio a chi, come il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ne ha fatto una questione personale. Mentre la prospettiva di un allentamento del tetto di spesa sugli ospedali privati suona come musica per realtà come la Lombardia, primo approdo per i pazienti con la valigia da fuori Regione e luogo di sostanziale parità tra erogatori pubblici e non.

Sul piatto c’è anche il doppio spauracchio della revisione dei ticket e dell’addio al superticket, che mette tutti d’accordo. Nelle Regioni che non hanno già provveduto ad allentare i vincoli sulla compartecipazione, tagliare quelle due voci di entrata significherebbe dover recuperare altrove le risorse. Che non ci sono. Da qui la richiesta di una “copertura nazionale”, necessaria per far fronte alla riduzione del gettito e al potenziale aumento delle cure che deriverebbe da un alleggerimento del carico sui cittadini. Insomma, lo slogan “via i ticket” va bene per tutti, purché sia lo Stato a trovare i fondi in più.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Sole 24 Ore

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Emergenza parto in casa: la piccola battezzata Camilla in omaggio all’infermiera del 118

Nella mattinata del 16 luglio 2025, Castel d’Ario è stata teatro di...

CittadinoEsami strumentaliNT NewsOncologia

CPRE, la tecnica endoscopica che rivoluziona la diagnosi e la cura delle vie biliari e del pancreas

La colangio-pancreatografia retrograda endoscopica è oggi una procedura essenziale nella gastroenterologia: diagnostica...

Istituto Assistenza Anziani di Verona: avviso di selezione pubblica per infermieri
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

Istituto Assistenza Anziani di Verona: concorso per 18 posti da infermiere

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona ha indetto un concorso pubblico, per titoli...