Home NT News Patto per la salute 2019-2020: ci siamo
NT News

Patto per la salute 2019-2020: ci siamo

Condividi
Patto per la salute 2019-2020: ci siamo
Condividi

Il ministro Speranza: “Sciolti i nodi fondamentali dopo l’incontro con Mef e Regioni”.

È finalmente in dirittura d’arrivo il Patto per la salute, documento fondamentale per la sanità italiana, in attesa di approvazione da mesi. Lo annuncia su Twitter e Facebook il ministro Roberto Speranza: “Sciolti i nodi fondamentali per il Patto 2019-2021, dopo l’incontro tra ministero della Salute, Mef e Regioni. La prossima settimana il nuovo testo andrà in Commissione Salute e Conferenza Stato-Regioni. Al lavoro per rafforzare il Servizio sanitario nazionale”. 

Alcuni dei passaggi fondamentali del nuovo Patto, che certifica l’aumento di 2 miliardi del Fondo sanitario nazionale per il 2020, riguardano il personale. Le Regioni potranno così investire di più per le assunzioni, finora bloccate da una serie di parametri fissati dal Mef. Il fondo per gli investimenti nel personale potrà passare dal 5% della spesa sanitaria regionale al 15%.

È quello che chiedevano molte realtà locali, in particolare quelle con i bilanci più in ordine. Oltre alla difficoltà di reperire medici in certe specialità, infatti, c’erano problemi ad assumerli, perché bisognava rispettare un tetto di spesa. Alzato quello, sarà più semplice manovrare per gli assessorati, anche se le specialità carenti (come anestesia, ortopedia, pediatria, ginecologia) resteranno comunque in difficoltà. Poter investire sui lavoratori, però, significa anche assumere più infermieri.

Tra le altre cose, è stato innalzato del 2% il tetto di spesa per le prestazioni acquistate dal privato accreditato. Inoltre sono state cambiate le norme su commissariamenti e piani di rientro delle Regioni con il bilancio in rosso. Ci si baserà sul rispetto dei livelli essenziali di assistenza (Lea), ma anche sulla salute economica dell’amministrazione. Il piano di affiancamento delle Regioni in difficoltà scatterà quando il disavanzo sarà pari al 5% del bilancio. Al 3% scatterà un’allerta, mentre il commissariamento scatterà solo come soluzione.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...