Home Cittadino Alimentazione Pancreatite acuta: l’alimentazione corretta
AlimentazioneCittadinoEducazione SanitariaNT News

Pancreatite acuta: l’alimentazione corretta

Condividi
Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
Condividi

L’alimentazione gioca un ruolo importante nella prevenzione e nella cura della pancreatite acuta, disturbo che causa fitte addominali di diversa durata, gravità e frequenza.

Sintomi della pancreatite acuta

La pancreatite acuta è spesso causata dalla calcolosi della colecisti o dall’abuso di alcolici. Il sintomo principale è il dolore alla parte superiore dell’addome, che può irradiarsi a cintura alla schiena sotto forma di fitte. Altri sintomi includono febbre, nausea e vomito e nei casi più gravi può evolversi in setticemia.

Diagnosi della pancreatite acuta

Il primo sintomo di allarme è il dolore addominale intenso. Successivamente la diagnosi viene confermata attraverso esami del sangue, che mostrano un aumento dei livelli di amilasi e lipasi, due enzimi coinvolti nel processo digestivo. Se necessario, il medico può richiedere ulteriori esami, come un’ecografia o una tomografia computerizzata (Tac) addominale.

Cosa mangiare in caso di pancreatite acuta

La pancreatite acuta è un’infiammazione dell’addome che ha una stretta correlazione con l’alimentazione. L’assunzione di carboidrati raffinati e fibre limitate, insieme all’obesità o a una rapida perdita di peso, sono fattori che possono favorire la formazione di calcoli alla cistifellea e quindi la pancreatite acuta.

Dopo un attacco di pancreatite acuta, è importante seguire una dieta a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di proteine, includendo alimenti come pesce, pollame, tofu, fagioli, lenticchie e altri legumi. Inoltre, gli antiossidanti derivanti da frutta e verdura sono importanti.

È necessario evitare alimenti grassi, fritti o piccanti, nonché eliminare gli alcolici. Anche succhi di frutta, bevande zuccherate e gassate, insaccati, carni rosse e alimenti ricchi di sale e poveri d’acqua possono aumentare l’infiammazione e dovrebbero essere evitati.

Trattamento della pancreatite acuta

Il trattamento per la pancreatite acuta varia in base alla gravità della malattia. Se la forma è lieve, può essere sufficiente un periodo di digiuno di due-tre giorni, eventualmente abbinato alla somministrazione di liquidi per prevenire la disidratazione.

Nel caso di forme più gravi può essere necessario il ricovero in terapia intensiva e, in alcuni casi, possono essere richiesti interventi endoscopici, radiologici chirurgici. La scelta della terapia più adeguata spetta comunque al medico specialista.

Redazione Nurse Times

Fonte: Humanitas Salute

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...