Home NT News Panama, Giornata mondiale della gioventù: occhio all’hantavirus
NT News

Panama, Giornata mondiale della gioventù: occhio all’hantavirus

Condividi
Panama, Giornata mondiale della gioventù: occhio all’hantavirus
Condividi

L’infezione è trasmessa all’uomo dai roditori. I consigli del ministero della Salute per i viaggiatori.

Si terrà a Panama, dal 22 al 27 gennaio 2019, la XXXIV Giornata mondiale della gioventù, un incontro internazionale dei giovani cattolici che prevede un elevatissimo numero di partecipanti da ogni parte del mondo. Il programma include, oltre agli incontri nella capitale, anche eventi collaterali organizzati in altre località del Paese.

Poiché l’Organizzazione mondiale della sanità ha segnalato un aumento dei casi di infezione da hantavirus nella provincia Los Santos, nella Repubblica di Panama, si raccomanda di consultare il proprio medico prima della partenza e seguire alcune consigli per evitare l’infezione.

Le malattie da hantavirus sono infezioni virali, trasmesse all’uomo dai roditori, selvatici e domestici. Le persone si infettano per contatto diretto con le feci, la saliva o l’urina dei roditori infetti, o per inalazione del virus presente negli escreti dei roditori. I casi umani di infezione da hantavirus generalmente si verificano nelle aree rurali (foreste, campi, fattorie, ecc.), dove si possono ritrovare i roditori portatori del virus. Pertanto i luoghi polverosi infestati da roditori devono essere considerati a rischio.

Ecco alcune raccomandazioni:

  • Evita l’esposizione ai roditori e alle loro escrezioni: controlla che i roditori non possano entrare nelle tende o negli alloggi, e proteggi i cibi da un’eventuale contaminazione da parte di roditori.
  • Evita il contatto con polvere e suolo contaminato da escreti di roditori. Quando pulisci aree contaminate da escrezioni di roditori evita il generarsi di aerosol, utilizzando disinfettanti liquidi. Si raccomanda di indossare guanti di gomma quando si effettuano le pulizie.
  • Se sei affetto da altre condizioni patologiche, utilizza una mascherina per evitare di respirare polvere contaminata.
  • Applica corrette misure igieniche quali lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con polvere o suolo potenzialmente contaminato.
  • Se compaiono sintomi compatibili con un’infezione da hantavirus (mal di testa, vertigini, brividi, febbre, dolori muscolari, nausea, vomito, dolori addominali, diarrea), seguiti da insorgenza improvvisa di disturbi respiratori e ipotensione, rivolgiti immediatamente al medico. Informa il medico del tuo viaggio, se dovessero insorgere dopo il tuo ritorno a casa.

Il rischio di infezione può permanere dopo l’eliminazione dei roditori, perché alcuni hantavirus sono molto resistenti nell’ambiente.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.salute.gov.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...