Home NT News Oxford University: “Il sole inattiva il Coronavirus in pochi minuti sulle superfici”
NT News

Oxford University: “Il sole inattiva il Coronavirus in pochi minuti sulle superfici”

Condividi
Oxford University: “Il sole inattiva il Coronavirus in pochi minuti”
Condividi

Le radiazioni solari sono in grado di inattivare il SARS-CoV-2 prese te nelle goccioline di saliva e depositate su diversi materiali nel giro di pochi minuti.

Questo è quanto emerso dall’analisi dei dati ottenuti ricavati durante la ricerca ‘Simulated Sunlight Rapidly Inactivates SARS-CoV-2 on Surfaces‘ pubblicata il 20 maggio dall’Università di Oxford sul Journal of Infectious Diseases.

Secondo quanto si legge nella prefazione, “recedenti studi hanno dimostrato che il virus della COVID-19 è stabile sulle superfici per lunghi periodi in ambienti interni”.

In questo studio, invece, ricercatori hanno eseguito esperimenti “ricreando artificialmente la luce e la radiazione solare rappresentativa del solstizio d’estate a 40°N latitudine al livello del mare in una giornata limpida”. Ne è emerso che la luce solare simulata è in grado di inattivare in 6,8 minuti il 90% dei virus nella soluzione che imitava la saliva e in 14,3 minuti nei terreni di coltura. Si è verificata anche una significativa inattivazione, sebbene a una velocità inferiore, a livelli di luce solare simulati più bassi.”

“Il presente studio – si legge – fornisce la prima prova che la luce solare può inattivare rapidamente SARS-CoV-2 sulle superfici, suggerendo che la persistenza, e quindi il rischio di esposizione, possono variare significativamente tra ambienti interni ed esterni. Inoltre, questi dati indicano che la luce solare naturale può essere efficace come disinfettante per materiali non porosi contaminati.”

Dott. Simone Gussoni

Fonte: AdnKronos

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Morti per botulino in Calabria: 5 medici tra gli indagati

Sembra essersi attenuato, almeno per il momento, il focolaio di intossicazioni da...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Sviluppato microscopio fotoacustico multifotone per l’imaging profondo del tessuto cerebrale

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT)  crea un...

L'accusa di due infermiere del 118: "Non soccorse la ragazza morente". Nefrologa indagata per omicidio colposo
CampaniaNT NewsRegionali

Falso allarme a Scafati: 118 mobilita ambulanze e automedica per un incidente inesistente

Una segnalazione in codice rosso ha fatto scattare l’intervento di due ambulanze...