Home NT News Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie: nominati i 34 membri
NT News

Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie: nominati i 34 membri

Condividi
Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie: nominati i 34 membri
Condividi

Si è concluso, con il secondo Decreto interministeriale Università-Salute, l’iter per la riattivazione dell’organo.

Col secondo Decreto congiunto dei ministeri dell’Università e della Salute, seguito al primo del 14 aprile scorso, si è completato l’iter ministeriale per la riattivazione dell’Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie. L’organo è costituto da 34 membri, di cui 12 del Comitato di presidenza e 22 rappresentanti delle professioni sanitarie, designati dai rispettivi Albi e Ordini Professionali.

Ora si attende l’imminente convocazione per l’insediamento e per l’avvio dei lavori, data la prima, immediata scadenza dell’annuale programmazione dei posti per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. Quest’ultima va effettuata entro fine mese, poiché i bandi di ammissione delle Università devono essere pubblicati 60 giorni prima dell’esame di ammissione, che si svolgerà il 7 settembre. Tra le tematiche di cui l’Osservatorio sarà chiamato a occuparsi figurano la riforma degli ordinamenti didattici e l’aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari. Di seguito tutti i componenti.

Comitato di Presidenza
Conferenza rettori (Crui): Salvatore Cuzzocrea, presidente
Ministero Università: Marcella Gargano e Maura Lusignani
Ministero Salute: Rossana Ugenti e Cristina Rinaldi
Conferenza corsi di laurea professioni sanitarie: Luisa Saiani e Angelo Mastrillo
Consiglio Universitario Nazionale (Cun): Mario Amore
Agenzia nazionale valutazione università e ricerca (Anvur): Vittorio Fineschi
Conferenza Stato-Regioni: Luca Conti (Umbria), Claudio Costa (Veneto), Kyriakoula Petropulacos (Emilia Romagna)

Rappresentanti delle 22 Professioni (Ordini Fnopi, Fnopo, Fno-Tsrm-Pstrp)
Assistente sanitario: Maria Cavallo
Dietista: Marco Tonelli
Educatore professionale: Nicola Filippo Titta
Fisioterapista: Luca Francini
Igienista dentale: Antonia Abbinante
Infermiere: Maurizio Zega
Infermiere Pediatrico, Giancarlo Cicolini
Logopedista: Tiziana Rossetto
Ortottista e assistente di oftalmologia: Dilva Drago
Ostetrica: Maria Vicario
Podologo: Lorenzo Brognara
Tecnico audiometrista: Marco Deiana
Tecnico audioprotesista: Massimo Sitzia
Tecnico della riabilitazione psichiatrica: Debora Parigi
Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro: Maurizio Di Giusto
Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare: Alessandra Capelli
Tecnico di neurofisiopatologia: Lidia Broglia
Tecnico di laboratorio biomedico: Angela Boria
Tecnico di radiologia medica: Antonio Attanasio
Tecnico ortopedico: Marco Laineri Milazzo
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva: Luca Tagliabue
Terapista occupazionale: Maria Pia Massimiani

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliUmbria

Umbria, al via bando per assunzione di 124 infermieri

Per rispondere al fabbisogno di personale sanitario in Umbria l’Azienda ospedaliera di...

NT NewsRegionaliTrentino

Rsa di Volano (Trento), funziona il nuovo modello di organizzazione del lavoro: più autonomia per infermieri e oss

Ricadute positive sia sul benessere dei lavoratori – meno stress, conflitti e burnout...

Emilia RomagnaMediciNT NewsRegionali

Emilia-Romagna, prorogati fino al 31 dicembre i contratti dei medici impiegati nei Cau

“Come preannunciato nel corso dell’ultimo incontro del tavolo con le organizzazioni sindacali...