Si tratta di un giardino dove i bambini potranno seguire numerose terapie a contatto con la natura.
Uno spazio verde dove fare pet therapy, shiatsu, seguire la fisioterapia, coltivare l’orto e partecipare a corsi di musicoterapia. Si chiama L’isola che non c’è ed è stato inaugurato vicino al padiglione pediatrico dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna.
L’idea è dell’associazione Fanep, che l’ha poi messa in pratica con la Fondazione Sant’Orsola grazie a una raccolta fondi di 24mila euro, alla quale hanno partecipato i club Rotary di Bologna, il Lions Club Bologna, Valli Lavino Samoggia, il Caab e altri 172 donatori.
Il giardino sarà aperto a tutti i reparti pediatrici, ma anche alle famiglie dei pazienti e alle associazioni che vorranno organizzare attività. Tra le attività previste, quella che consente ai bambini di scoprire i profumi delle piante aromatiche attraverso un percorso sensoriale e quella dell’orticoltura terapeutica.
“È un’oasi che concentra in un piccolo spazio tante attività importanti – ha detto durante l’inaugurazione Raffaele Donini, assessore regionale alla Salute –. Sarebbe bello che venisse replicata nelle altre strutture del territorio”.
Redazione Nurse Times
- Puglia, medici di base ottengono nuovo contratto integrativo da 83 milioni. Anelli (Fnomceo): “Strada alternativa alla dipendenza dalle Asl”
- Lombardia, via libera alle tre nuove lauree specialistiche per infermieri. Cominelli (Pd): “Bene, ma serve riconoscimento economico”
- Padova, nasce il nuovo Hospice Pediatrico. Assessore Lanzarin: “Cure e umanità per bambini e famiglie. Struttura al top in Italia”
- OPI Foggia denucia con fermezza il dottor Palma: “Attacco inaccettabile agli infermieri”
- Professione infermieristica: i dati del Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025
Lascia un commento