Home NT News Ospedale di Bisceglie, l’appello dell’Opi Bat: “Il reparto di Cardiologia non deve chiudere”
NT NewsPugliaRegionali

Ospedale di Bisceglie, l’appello dell’Opi Bat: “Il reparto di Cardiologia non deve chiudere”

Condividi
Ospedale di Bisceglie, l'appello dell'Opi Bat: "Il reparto di Cardiologia non deve chiudere"
Condividi

Il presidente dell’Ordine, Giuseppe Papagni: “Non si possano depotenziare i servizi in attesa che veda la luce il nuovo presidio ospedaliero del Nord Barese”

“Si sceglie di chiudere un reparto efficientissimo che un anno fa è stato collocato dall’Agenas tra i nove migliori sui 29 presenti in Puglia. Chiediamo al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano di rivedere la delibera. Il reparto di cardiologia dell’ospedale ‘Vittorio Emanuele II’ di Bisceglie non può e non deve chiudere. Va tutelato il diritto alla salute dei cittadini”.

Così il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche della Bat, Giuseppe Papagni, che a condivide le preoccupazioni espresse nei giorni scorsi dai sindacati Confsal e Fials. La Delibera numero 53 della Giunta regionale prevede la trasformazione della Cardiologia dell’ospedale “Vittorio Emanuele II” in servizio ambulatoriale, senza posti letto entro il 31 dicembre del 2018. Ciò in conseguenza dei tagli pensati e disposti in relazione alla nascita del nuovo presidio ospedaliero del Nord Barese.

“L’Opi Bat – continua Papagni – è seriamente preoccupato per questa delibera, che va a sopprimere dal 31 dicembre di quest’anno i posti letto della Cardiologia di Bisceglie, con conseguente abbassamento dei livelli di assistenza. L’Ospedale del Nord Barese, di cui tanto si parla vedrà la luce tra molti anni. Credo, quindi, che si possano depotenziare i servizi in attesa che arrivi la nuova struttura. Il governatore Emiliano, che ha la delega alla Sanità, dovrebbe rivedere questa delibera e cercare di venire incontro alle esigenze, anche epidemiologiche, dei cittadini della sesta provincia pugliese”.

Un servizio che nel caso in cui dovesse venir meno, potrebbe gravemente pesare sulla salute dei cittadini delle popolose comunità del territorio. “Parliamo della Cardiologia, quindi di patologie tempo-correlate e che hanno dunque bisogno di un intervento rapido”, sottolinea il presidente di Opi Bat.

“Nella sola città di Bari, ad esempio, tra pubblico e privato convenzionato esistono ben 7 unità operative di Cardiologia e 7 servizi di emodinamica. Si spostano quindi servizi sanitari da un territorio ad un altro a scapito dei cittadini della Bat. La salute è un diritto di tutti i cittadini pugliesi” conclude Papagni.

 

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...