Home Regionali Campania Ordinaria follia in pronto soccorso a Napoli: paziente tenta di strangolare infermiera
CampaniaNT NewsRegionali

Ordinaria follia in pronto soccorso a Napoli: paziente tenta di strangolare infermiera

Condividi
Napoli, personale sanitario aggredito al Pellegrini dopo il flash mob
Condividi

NAPOLI – Un’altra scena di estrema violenza presso l’ospedale Pellegrini di Napoli.

Un’infermiera è stata oggetto di un’aggressione brutale da parte di una paziente senza alcun giustificato motivo. L’episodio si è verificato stamane al pronto soccorso mentre l’infermiera stava assistendo un medico durante una sutura.

Secondo quanto riferito da “Nessuno Tocchi Ippocrate”, la paziente, nota per le sue crisi di ansia ricorrenti, ha iniziato a colpire l’infermiera con schiaffi e pugni in modo del tutto inaspettato e sproporzionato.

La situazione è rapidamente peggiorata quando, al culmine della sua furia, ha tentato di strangolare l’infermiera, costringendola a cadere a terra.

Prima dell’arrivo del drappello di polizia, la situazione è stata completamente fuori controllo, suscitando rabbia e preoccupazione nel personale medico e negli altri pazienti presenti in quel momento al pronto soccorso.

Secondo quanto riportato nella pagina Facebook di “Nessuno Tocchi Ippocrate“, la paziente sarebbe una assidua frequentatrice dell’ospedale a causa delle sue crisi di ansia. Tuttavia, questo non giustifica in alcun modo l’aggressione gratuita nei confronti di un membro del personale sanitario, la cui missione è quella di fornire cure e assistenza a chiunque ne abbia bisogno.

Questo episodio agghiacciante solleva la questione della sicurezza all’interno dei pronto soccorso italiani.

Con un totale di 58 aggressioni riportate tra Napoli 1 e Napoli 2 dall’inizio dell’anno, diventa urgente adottare misure adeguate per proteggere il personale medico e infermieristico che lavora instancabilmente per garantire cure ai pazienti.

“La sicurezza dei nostri ospedali deve essere una priorità assoluta”, ha affermato il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca. “È inaccettabile che i nostri operatori sanitari debbano affrontare situazioni di violenza mentre stanno svolgendo il loro dovere di cura.”

In risposta a questo allarmante aumento di aggressioni, alcune voci autorevoli hanno sottolineato l’importanza di implementare un drappello di polizia dedicato al pronto soccorso, operativo 24 ore su 24, in tutti gli ospedali italiani.

Questa misura potrebbe dissuadere potenziali atti di violenza e fornire una maggiore protezione al personale medico e infermieristico, consentendo loro di svolgere il loro prezioso lavoro in un ambiente più sicuro.

L’ASL Napoli 1 Centro e le autorità locali sono chiamate a riflettere seriamente sulla questione della sicurezza negli ospedali. Solo attraverso una risposta congiunta e un impegno collettivo possiamo sperare di prevenire simili episodi e garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti coloro che cercano cure mediche.

Redazione NurseTimes

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

C.A.R.E.S.: da Comune di Andria e Opi BAT un progetto per sostenere chi si prende cura degli altri

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona...

NT NewsO.S.S.

Ddl sulle professioni sanitarie, SHC: “Oss, puericultrici e assistenti infermieri esclusi dalla riforma”

Di seguito una lettera a firma di Angelo Minghetti e Antonio Squarcella...

Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Cesena, infermiere trova scritta omofoba sul suo armadietto in ospedale: “Sono stato male”

Mattia Montanari denuncia l’insulto sul suo armadietto. Ausl Romagna valuta azioni legali....

NT NewsPiemonteRegionali

Liste d’attesa in sanità, lo strano caso degli appuntamenti fittizi a Cuneo: Regione Piemonte vuole vederci chiaro

Dopo il caso degli appuntamenti fittizi per una radiografia all’ospedale Santa Croce...