Home Infermieri ECM e FAD Opi Rovigo, successo per il corso Ecm “Gli orizzonti del nursing”
ECM e FADInfermieriNT NewsRegionaliVeneto

Opi Rovigo, successo per il corso Ecm “Gli orizzonti del nursing”

Condividi
Opi Rovigo, successo per il corso Ecm “Gli orizzonti del nursing”
Condividi

Il presidente Marco Contro: “Il nostro focus sarà sempre rivolto alla cittadinanza, oltre che al professionista”.

Per l’Opi Rovigo il mese di maggio è stato molto importante, significativo e ricco di appuntamenti, fra impegni istituzionali, eventi rivolti alla cittadinanza, celebrazioni come la Giornata dell’infermiere, e corsi di formazione. Tra gli eventi di maggiore rilievo, il corso Ecm che ha avuto luogo il giorno 23 maggio all’Hotel Europa di Rovigo e che ha visto come protagonisti il presidente dell’Opi Rovigo, Marco Contro (a destra nella foto), e il vicepresidente dell’Opi La Spezia, Francesco Falli (a sinistra), figura infermieristica di spicco a livello nazionale, sempre molto apprezzata e stimata nel territorio rodigino, oltre che punto di riferimento per il direttivo infermieristico polesano.

Tanti i temi sollevati durante l’intera giornata formativa, denominata “Gli orizzonti del Nursing. L’infermiere: assistenza, coordinamento e management. Check and balances delle responsabilità”. Al centro dell’attenzione la trasformazione, avvenuta a inizio 2018, dei Collegi in Ordini professionali, come ha spiegato il presidente Contro alla numerosa platea presente: “Con la Legge n. 3/2018 ‘Lorenzin’, da organo ausiliario il nostro è divenuto un ente sussidiario dello Stato. L’aspetto fondamentale è che l’Ordine è tenuto a vigilare sul comportamento del professionista. Rimane inalterata, e allo stesso tempo fondamentale, la doppia tutela rivolta al cittadino e al professionista stesso. Come hanno dimostrato le nostre recenti iniziative, ma anche le nostre posizioni sulla stampa, il focus di questo direttivo sarà sempre orientato al benessere della cittadinanza”.

Fra gli argomenti di interesse, anche quello relativo alla comunicazione infermieristica. “Troppo spesso – ha affermato Francesco Falli – la comunicazione equivoca, incompleta, errata, assente, parziale e svogliata genera errori. La maggior parte degli errori in sanità e non solo avviene proprio per difettosa comunicazione. E quando parliamo di comunicazione non possiamo tralasciare l’aspetto social. Come professionisti sanitari non dobbiamo mai diffondere, attraverso i social media, immagini o informazioni relative all’assistito che possano violare i suoi diritti a privacy e riservatezza. I social non rendono la gente stupida, danno solo più visibilità alla gente più stupida”.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...