Home Infermieri FNopi Opi Rovigo premia le migliori tesi infermieristiche dello scorso anno accademico
FNopiInfermieri

Opi Rovigo premia le migliori tesi infermieristiche dello scorso anno accademico

Condividi
Opi Rivigo premia le migliori tesi infermieristiche dello scorso anno accademico
Condividi

L’OPI di Rovigo ha proclamato i vincitori. Il Presidente Piombo: “Un orgoglio premiare colleghi che dimostrano senso di appartenenza alla professione”

Rovigo – Nel pomeriggio di martedì 20 dicembre sono stati premiati i vincitori del bando “Tesi Infermieristiche”, indetto dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Rovigo. La cerimonia si è svolta presso la sede dell’OPI provinciale sita in viale Porta Adige a Rovigo, alla presenza di vari componenti del direttivo, ossia il Presidente Denis Piombo, il Vice Presidente Marco Emanuele, il Segretario Marta Zanin e la consigliera Francesca Pregnolato, responsabile dell’iniziativa.

Il premio, giunto alla quarta edizione, destinato ai laureati dell’anno accademico 2020/2021, valorizza le tesi di laurea in Infermieristica che si distinguono per il contributo allo sviluppo della professione.

Jessica Campanari si è aggiudicata i cinquecento euro per il primo posto con la tesi “Le missed nursing care in ambito oncologico. Revisione della letteratura”, supportata dalla relatrice Elisabetta Spigolon e dalla correlatrice Elena Bortolami.

Per la prima volta nella storia del premio, il secondo posto ha avuto due classificati ex equo, ossia Martina Lucchini e Diego Ruzza. Lucchini ha presentato la tesi “Ruolo dell’infermiere di pronto soccorso durante la pandemia Covid-19, modalità di accesso dei pazienti. Revisione della letteratura.” con relatrice Elisabetta Gentili e correlatrice Marzia Brasola. Ruzza, invece, ha prodotto l’elaborato “PTSD o Burnout, quale impatto sul personale infermieristico in epoca Covid-19. Revisione della letteratura” con relatrice Martina Rimondo e correlatore Alessandro Cattin. Entrambi i secondi classificati hanno ricevuto un premio di trecento euro.

Il riconoscimento di duecento euro per il terzo posto è stato ottenuto da Ilaria Oliva per la tesi “Survey sulla pronazione nei pazienti Covid coscienti e non intubati” con relatore Mirco Orsatti.

“E’ stato un orgoglio – afferma Piombo, Presidente dell’Opi di Rovigo – ritrovare questi colleghi, confrontarsi con loro su temi attuali come la valorizzazione delle competenze e percepire l’importanza del percorso universitario vissuto con impegno e dedizione. Tutti attualmente operano nel nostro territorio nelle varie realtà assistenziali e ospedaliere, a conferma del senso di appartenenza territoriale. Un grazie speciale alle relatrici intervenute, anch’esse orgogliose di avere rivisto i propri ex studenti, ora ottimi professionisti e risorse per tutto il sistema salute”.

Redazione NurseTimes

Rimani aggiornato con NurseTimes, seguici su:

Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel

Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/

Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...