Home Infermieri Ogni infermiere trascorre fino a 40 ore al mese alla ricerca di farmaci o materiali in corsia
InfermieriLavoroNT News

Ogni infermiere trascorre fino a 40 ore al mese alla ricerca di farmaci o materiali in corsia

Condividi
Ogni infermiere trascorre fino a 40 ore al mese alla ricerca di farmaci o materiali in corsia
Condividi

Oltre il 34% degli infermieri trascorre almeno un’ora del proprio turno lavorativo alla ricerca di materiale sanitario o farmaci, secondo quanto emerso da un’indagine pubblicata su diversi giornali sanitari internazionali.

Oltre 1.000 infermieri hanno partecipato alla ricerca, facendo emergere come mediamente almeno un’ora del proprio tempo lavorativo verrebbe occupata ricercando dispostivi o medicinali oppure aiutando colleghi nella ricerca degli stessi.

La raccolta dati è stata finanziata dalla GS1 UK, fondazione non-profit che si è posta come obiettivo l’introduzione delle tecnologie dei codici a barre nel NHS.

Dai risultati ottenuti sarebbe stato dimostrato come un infermiere possa arrivare a trascorrere complessivamente oltre 40 ore al mese alla ricerca di strumentazioni necessarie per lo svolgimento della professione o presidi di altro tipo.

Nel 16% dei casi, gli intervistati hanno riferito di aver rinunciato a ricercare il materiale o i farmaci desiderato almeno una volta negli ultimi sei mesi, vista l’impossibilità di reperirlo in reparto o in altre unità operative.

Nella maggior parte delle situazioni, gli infermieri si sono avventurati alla ricerca di materiale monouso o dispositivi per la somministrazione di farmaci per via endovenosa.

Principalmente è stato riferito che le ricerche più frequenti siamo per pompe infusionali, aste portaflebo, termometri, chiavi per aprire armadietti contenti materiale e materassini antidecubito.

“Alcune giornate mi sembra di trascorrere l’intero turno alla ricerca di svariate cose”, ha spiegato una delle infermiere intervistate. “Questo è il problema principale. È la cosa che più detesto del mio lavoro”.

Questi risultati non varierebbero nonostante le continue migliorie introdotte per migliorare la produttività nei reparti ospedalieri. Tra gli interventi maggiormente diffusi troviamo l’utilizzo di codici a barre ed etichette ad alta visibilità, per far comprendere immediatamente a chiunque dove possa trovarsi il materiale.

Le tecnologie che si basano sull’utilizzo di barcode posti su braccialetti in dotazione ad ogni paziente, farmaco o dispositivo chirurgico hanno ridotto gli errori, le perdite di tempo e hanno migliorato la sicurezza del paziente.

Secondo la GS1, i barcode potrebbero essere applicati di routine sulle confezioni dei farmaci, sul materiale per le medicazioni e su ogni cosa presente in reparto. In questo modo un infermiere potrebbe localizzare in un istante ciò di cui ha bisogno semplicemente utilizzando un computer o un tablet.

I “dispositivi mobili” quali le aste portaflebo, cestelli e archetti sollevacoperte potrebbero essere dotati di “talking tags” in grado di trasmettere la propria posizione attraverso un geolocalizzatore GPS.

Nove infermieri su dieci si sono dichiarati pronti ad utilizzare un dispositivo indossabile quale uno smartwatch per essere in grado di localizzare subito ciò che stanno cercando in corsia.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...