Home NT News Occhio a Lentisem: grande innovazione nella medicina oftalmica
NT News

Occhio a Lentisem: grande innovazione nella medicina oftalmica

Condividi
Occhio a Lentisem: grande innovazione nella medicina oftalmica
Condividi

Si tratta di un test diagnostico per patologie e intolleranze alle lenti a contatto.

Nel 2017 è nata a Chiaia (NA) una startup napoletana per le biotecnologie, la Service Biotech.

L’azienda ha introdotto nell’arco di pochissimo tempo una prodigiosa scoperta nel campo della medicina oftalmica.

Si chiama Lentisem ed è un test diagnostico per le patologie oftalmiche e le intolleranze alle lenti a contatto.

Sono molte le persone che ne soffrono ed è causa di forte disagio nella vita di tutti i giorni.

Come si esegue il test?

Il paziente dovrà indossare una lente a contatto per un giorno intero (un giorno prima del test); per poi toglierla e riporla nell’apposito contenitore, senza utilizzare soluzioni ipertoniche.

Fatto ciò, può avvenire la consegna all’ottico di riferimento, al farmacista o al medico, per l’esecuzione del test.

La lente viene poi fatta passare attraverso il SEM (scansion electron microscopy), uno scanner che emette un fascio d’elettroni e che converte l’oggetto in esame (la lentina) in un’immagine microscopica e dettagliata.

La tecnica viene usata per molteplici studi del settore microbiologico e per lo studio strutturale della superficie delle cellule.

Il test così proposto dà una certezza diagnostica significativamente elevata – spiega il biotecnologo Salvatore Del Prete, che ha visto nascere questa startup e contribuisce come ricercatore all’ulteriore sviluppo della innovativa diagnosi –. Essendo in grado di discriminare se il soggetto, test-positivo, è affetto da uno stato flogistico di natura patogena, oppure se, test-negativo, la lente non è adatta all’occhio del soggetto in esame”.

Il risultato, alla fine, viene consegnato o in farmacia o in ottica (sempre a seconda dei casi).

In ogni caso, il test Lentisem, per la sua alta compliance, la velocità di esecuzione e i ridotti costi, si candida a pratica di screening in ambito oftalmologico.

 

Pasquale Fava

 

Fonte: www.napolitoday.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsPrevenzioneRegionaliVeneto

ICAR 2025, da Padova prosegue l’impegno contro l’Hiv

Lo scenario è chiaro, ora serve un’azione decisa: è questo l’appello che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Lavorare troppo cambia la struttura del cervello: lo studio

Lavorare troppo cambia il cervello: parola di scienziati. Un nuovo studio mette in...

NT NewsPugliaRegionali

Maculopatia, al Miulli di Acquaviva (Bari) debutta l’innovativo microscopio 3D

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari) si conferma...