Home NT News Nuovo Ps al Policlinico di Catania, Fsi-Usae: “Tutto pronto sulla carta, ma tante le criticità”
NT NewsRegionaliSicilia

Nuovo Ps al Policlinico di Catania, Fsi-Usae: “Tutto pronto sulla carta, ma tante le criticità”

Condividi
Nuovo Ps al Policlinico di Catania, Fsi-Usae: “Tutto pronto sulla carta, ma tante le criticità” 1
Condividi

Il segretario regionale del sindacato, Calogero Coniglio, evidenzia i problemi che minano il diritto alla salute della comunità etnea: “Situazione intollerabile”.

Nuovo Ps al Policlinico di Catania, Fsi-Usae: “Tutto pronto sulla carta, ma tante le criticità”
Calogero Coniglio

“L’insufficienza numerica di personale medico, infermieristico, tecnico e di supporto, i turni stressanti cui sono conseguentemente sottoposti gli operatori e le inevitabili disfunzioni che ne derivano sul piano dell’offerta sanitaria stanno minando alla base i servizi alla salute e il diritto di accesso alle cure delle comunità di tutto il comprensorio catanese. La situazione è ormai diventata intollerabile”. Lo dichiara Calogero Coniglio, segretario regionale della Fsi-Usae, Federazione Sindacati Indipendenti, costituente della confederazione Unione Sindacati Autonomi Europei.

“Il rischio è quello di generare un vero e proprio corto circuito nei servizi sanitari della città – commenta Coniglio –. Ad oggi, peraltro, non si è registrato alcun seguito da parte della direzione dell’A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele alla nostra nota n. 4119/05/18 del 24 settembre 2018, dove venivano puntualmente richiamate le oggettive criticità riguardanti sia l’azienda sia il nuovo pronto soccorso. Domande non ‘negoziabili’, che aspettano ancora risposte per quanto riguarda la sicurezza, l’attivazione di un presidio di polizia, quante risorse professionali, personale medico, infermieristico, tecnico e di supporto saranno impegnate nel progetto di apertura del pronto soccorso, con quale criterio è stata fatta la scelta degli operatori, quali protocolli attiverà l’azienda per garantire la sicurezza fisica degli operatori addetti al triage del pronto soccorso e come sopperirà alle gravi carenze funzionali e di personale in cui versa l’azienda”.

Tutto pronto, sulla carta, ma già da tempo la Fsi-Usae ha espresso preoccupazione per le incognite. “Le risposte si spera arrivino prima dell’inaugurazione – dice Coniglio –. Ne abbiamo abbastanza, essendo stati abbondantemente superati i tempi ragionevoli per un intervento efficace. Qual è il programma della Regione e della direzione per risollevare le sorti dell’azienda che comprende non solo il Policlinico ma anche i presidi del Vittorio Emanuele, del S. Bambino e del S. Marta, garantendo i servizi basilari in una realtà che riveste un ruolo di filtro ed è punto di riferimento per l’assistenza sanitaria del territorio catanese?”.

Aggiunge Salvatore Bellia, componente della segreteria territoriale: “Le scelte di ridimensionamento degli anni passati hanno accresciuto il disagio tra gli utenti e la precarietà del personale, ormai ridotto al lumicino. Se oggi taluni servizi continuano a essere assicurati è solo grazie al senso di responsabilità e all’abnegazione del personale sanitario. Giunti a questo punto, chiediamo di conoscere gli atti di programmazione e i provvedimenti immediati che si intendono assumere prima, considerato che, oltre agli ospedali catanesi, diverse realtà sanitarie della regione e tantissimi cittadini stanno pagando un prezzo altissimo per scelte dissennate della politica. Non si può attendere ancora. Servono provvedimenti immediati e risolutivi per fronteggiare difficoltà che sono una zavorra per il sistema sanitario siciliano, sempre più indebolito e interessato da consistenti flussi di emigrazione per prestazioni fuori regione”.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...