Home Specializzazioni Infermiere di Emodinamica Nuove linee guida ESC rivoluzionano il trattamento dell’insufficienza cardiaca
Infermiere di EmodinamicaNT NewsSpecializzazioni

Nuove linee guida ESC rivoluzionano il trattamento dell’insufficienza cardiaca

Condividi
Transtiretina, bassi valori plasmatici associati a incidenza di insufficienza cardiaca
Condividi

Avanzamenti nella ricerca portano a raccomandazioni rivoluzionarie

Nel contesto dell’insufficienza cardiaca, la Società Europea di Cardiologia (ESC) ha compiuto un importante passo avanti annunciando l’aggiornamento delle sue linee guida per includere i dati dei più recenti studi clinici. Le nuove direttive, rivelate in occasione del Congresso ESC 2023, gettano luce su nuove raccomandazioni che potrebbero rivoluzionare il trattamento di questa patologia.

Negli ultimi anni, l’insufficienza cardiaca ha visto progressi notevoli grazie agli sviluppi nella comprensione della malattia e nelle terapie farmacologiche. Ricerca come quella condotta nei trial DAPA-HF, DAPA-CKD, EMPEROR-Preserved, DELIVER, IRONMAN e STRONG-HF ha gettato le basi per questi progressi. Fondamentale è stato il lavoro del gruppo di lavoro sulle Linee Guida per la pratica clinica dell’ESC, che ha impiegato queste nuove evidenze per formulare raccomandazioni aggiornate per gli operatori sanitari.

Le linee guida rivisitate sono suddivise in tre categorie principali: insufficienza cardiaca cronica, insufficienza cardiaca acuta e comorbilità.

Tra le raccomandazioni salienti spicca l’uso degli inibitori SGLT2 per abbassare il rischio di ospedalizzazione o morte cardiovascolare nei pazienti con diversi sottotipi di insufficienza cardiaca. In particolare, i pazienti con frazione di eiezione mite ridotta (HFmrEF) o con frazione di eiezione conservata (HFpEF) potrebbero trarre beneficio da questa terapia.

L’approccio alla gestione dell’insufficienza cardiaca è stato ridefinito in modo deciso. Si è rivelata cruciale una strategia intensiva di inizio e rapida titolazione del trattamento basata sull’evidenza, sia prima della dimissione che durante le visite di follow-up, nelle prime sei settimane dopo il ricovero per scompenso cardiaco. Questo approccio mira a ridurre il rischio di riammissioni ospedaliere e di mortalità.

Un altro aspetto sottolineato nell’aggiornamento è l’importanza dell’attenzione continua ai sintomi e ai segni di congestione, oltre a parametri come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, le concentrazioni plasmatiche di NT-proBNP, le concentrazioni di potassio e la velocità di filtrazione glomerulare stimata durante il follow-up. Questi fattori possono avere un impatto sulla prognosi e possono suggerire la necessità di ulteriori adattamenti nel trattamento.

Le nuove linee guida mirano a integrare le terapie più recenti basate sull’evidenza per offrire risultati migliori ai pazienti affetti da insufficienza cardiaca. Con il campo medico in costante evoluzione, gli operatori sanitari sono sollecitati a rimanere aggiornati sulle ultime raccomandazioni e terapie. Questi sviluppi non solo influenzano la pratica clinica, ma potrebbero anche rappresentare un nuovo punto di partenza nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti colpiti da questa condizione debilitante.

Redazione NurseTimes

Leggi il full text dell’articolo:

2023 Focused Update of the 2021 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure: Developed by the task force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure of the European Society of Cardiology (ESC) With the special contribution of the Heart Failure Association (HFA) of the ESC, 

Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e Oss”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...