Home NT News Nuove direttive ministeriali: fine dell’isolamento obbligatorio per i positivi al covid
NT News

Nuove direttive ministeriali: fine dell’isolamento obbligatorio per i positivi al covid

Condividi
Israele, medici lanciano allarme su quarta dose di vaccino anti-Covid
Condividi

In risposta all’ultima norma approvata dal Consiglio dei Ministri, il Ministero della Salute ha emesso una circolare che pone fine all’isolamento obbligatorio per le persone risultate positive al Covid. Tuttavia, nonostante questa svolta, il documento sottolinea l’importanza di adottare un atteggiamento prudente, soprattutto nei casi di sintomi persistenti o nell’interazione con individui vulnerabili.

La circolare, firmata dal Direttore Generale della Prevenzione, Francesco Vaia, offre linee guida chiare riguardo al comportamento da tenere in seguito a questa modifica delle disposizioni. Sebbene non sia più richiesto l’isolamento forzato, è altamente consigliato che coloro che presentano sintomi continui rimangano a casa fino a quando questi non scompaiano del tutto.

La raccomandazione del Ministero è in linea con misure preventive che si sono dimostrate efficaci nel contenere la diffusione di infezioni respiratorie. L’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, come maschere chirurgiche o FFP2, è fortemente consigliato quando si entra in contatto con altre persone. Inoltre, l’applicazione di una corretta igiene delle mani, l’evitamento di ambienti affollati e il distanziamento sociale rimangono principi fondamentali per ridurre il rischio di trasmissione.

Un’attenzione particolare è rivolta agli operatori del settore sanitario e socio-sanitario, che devono astenersi dal contatto con individui a rischio. Questa disposizione mira a proteggere le persone fragili, immunodepresse e donne in gravidanza. È altresì consigliato evitare di frequentare ospedali o strutture di assistenza a lungo termine, al fine di ridurre l’esposizione a potenziali fonti di contagio.

La circolare sottolinea l’importanza di comunicare con coloro che sono stati in contatto nei giorni precedenti alla diagnosi, specialmente se sono parte del gruppo a rischio. Inoltre, chiunque manifesti sintomi persistenti o noti un deterioramento delle condizioni cliniche è invitato a consultare il proprio medico curante.

A cambiare, inoltre, è anche la comunicazione dei dati Covid da parte delle Regioni a ministero e Iss: la trasmissione da quotidiana diventa settimanale. Resta però il monitoraggio della situazione epidemiologica.

La circolare indirizzata alle  Regioni prevede che “la periodicità della trasmissione dei dati al ministero della Salute ed all’Istituto Superiore di Sanità diventi settimanale con decorrenza da oggi”, si legge. 

La circolare raccomanda però “alle Regioni e province autonome il  monitoraggio quotidiano della situazione epidemiologica determinata  dalla diffusione del Sars-CoV-2 nei propri territori e delle  condizioni di adeguatezza dei sistemi sanitari regionali”, e invita  “alla massima cautela nella valutazione di variazioni di tendenza  significative da comunicarsi con immediatezza al ministero della  Salute ed all’Istituto Superiore di Sanità, anche ai fini della  valutazione di un eventuale ripristino della periodicità quotidiana di  trasmissione dei dati”.

Se da un lato la circolare segna un passo avanti nell’adattamento delle misure anti-Covid, dall’altro richiama alla responsabilità individuale nell’aderire alle precauzioni necessarie per preservare la salute propria e quella degli altri. È fondamentale che la popolazione mantenga un atteggiamento vigile e rispetti le direttive al fine di continuare a contenere la diffusione del virus e proteggere i più vulnerabili.

Redazione NurseTimes

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...