Home NT News Nove donne su dieci sopravvivono al tumore alla mammella a cinque anni dalla diagnosi
NT News

Nove donne su dieci sopravvivono al tumore alla mammella a cinque anni dalla diagnosi

Condividi
1
Breast cancer awareness. Woman in pink bra with a pink ribbon tied to the strap, a reminder of the importance of breast examination in healthcare and medicine, to maintain and sustain a cancer-free, healthy lifestyle.
Condividi

Circa nove donne colpite da tumore alla mammella su dieci sopravvivono alla malattia a cinque anni dalla diagnosi.

La percentuale italiana (87%) è di gran lunga superiore alla media europea (82%). Il merito sarebbe da attribuire anche alla prevenzione e alla ricerca condotta anche dal Gruppo italiano mammella (Gim).

Composto da oltre 100 centri oncologici italiani che lavorano in rete porta avanti da anni innovative sperimentazioni.

Questa è stata una delle tematiche affrontate ieri nel corso della riunione annuale del Gim che si è svolta a Roma.

I risultati raggiunti dal Gim si collocano ai vertici internazionali della comunità scientifica – afferma Francesco Cognetti, uno dei fondatori del gruppo di studio e direttore di oncologia medica del Regina Elena di Roma – Fondato nel 2002, il nostro gruppo cooperatore rappresenta una realtà nazionale unica che, reclutando ben 11.000 pazienti in circa 10 anni di attività, ha consentito di effettuare sperimentazioni cosiddette spontanee, accademiche in grado di rispondere a quesiti importanti sul trattamento del carcinoma mammario“.

Nel 2017 in Italia circa 50.000 nuovi casi di tumore al seno sono stati stimati.

In quindici anni le percentuali di guarigione in questa malattia sono cresciute di circa il 6%, passando dall’81 all’87 per cento – sottolinea Stefania Gori, presidente nazionale Aiom (Associazione italiana di oncologia medica).

Si tratta di un risultato eccezionale, da ricondurre alle campagne di prevenzione e a terapie innovative sempre più efficaci.

Oggi abbiamo molte armi a disposizione, dalla chemioterapia all’ormonoterapia alle terapie target fino all’immunoterapia“.

Simone Gussoni

Fonte: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Spesa sanitaria pro capite, Gimbe: “Italia ultima nel G7 e sotto la media Ocse”

Nel 2024 l’Italia si colloca 14° posto tra i 27 Paesi europei...

NT News

Gaza, morto infermiere di Medici Senza Frontiere: chi era Hussein Alnajjar

La comunità internazionale è sconvolta e rattristata per la morte dell’infermiere Hussein...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

UMI25 – Una Mole di Infermieri (Torino, 3 ottobre): tavole rotonde, workshop e tanto altro

Si avvicina l’appuntamento con UMI25 – Una Mole di Infermieri, in programma venerdì...