Home Massimo Randolfi Non rianima paziente con evidenti fenomeni cadaverici: infermiera sotto indagine
Massimo RandolfiNT News

Non rianima paziente con evidenti fenomeni cadaverici: infermiera sotto indagine

Condividi
Non rianima paziente con evidenti fenomeni cadaverici: infermiera sotto indagine 1
Condividi
Nonostante la pensionata non avesse attività cardiaca e presentasse un “colorito cereo, tendente al giallastro ed importante ipotermia”, secondo il parere del Nursing and Midwifery Council (NMC), l’infermiera avrebbe dovuto chiamare il numero dell’emergenza sanitaria.
L’infermiera Kendall, in servizio presso la Moorland Nursing Home di Poulton, è stata colpita da un ordine cautelare per 24 mesi dopo aver ammesso di aver disatteso le procedure interne.
”Le azioni della signora Kendall non sono state consone a quelle che ognuno si aspetterebbe da un infermiere, ed hanno configurato una condotta gravemente negligente”, spiega l’NMC.

La paziente 85enne venne ritrovata “non responsiva”, nella nursing home di Moorland Road da un ausiliario della struttura.

Il dipendente chiamò l’infermiera Kendall, responsabile del turno, che decise di non iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare ne tantomeno chiamare il numero dell’emergenza, nonostante il paziente non avesse fornito alcuna disposizione in merito ad un eventuale ordine DNAR (Do Not Attempt Resuscitation).

Molto tempo dopo qualcuno chiamò i paramedici al numero 999, i quali non fecero altro che constatare il decesso della donna.

La Kendall fu sospesa mentre un’indagine interna venne avviata.

Anche la Polizia locale investigò, determinando come non vi furono circostanze sospette che potessero far pensare ad un reato, prima ancora che l’esame autoptico constatò come la donna fosse morta per cause naturali.

All’infermiera venne concesso di fare rientro a lavoro, subendo un richiamo scritto.

Proseguì la propria carriera nella struttura, venendo descritta negli anni successivi come una “buona dipendente”.

Ms Kendall ammise come la propria condotta fosse negligente. Ammise anche come “gli standard di assistenza infermieristica attesi da un professionista venirono meno in quella circostanza”.

L’infermiera ammise che, sebbene considerasse che il paziente fosse biologicamente morto, poiché nessuna disposizione DNAR era disponibile, era obbligata ad iniziare le procedure di rianimazione cardiopolmonare telefonando al numero dell’emergenza, per ottenere assistenza medica immediata.

In conclusione, l’infermiera ammise di essere andata oltre alle proprie competenze in quell’occasione, non essendo in grado di certificare il decesso di una persona.

In una lettera indirizzata all’NMC, si è dichiarata profondamente pentita, assicurando che in una situazione simile chiamerà sicuramente il numero dell’emergenza.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...